Discussione:Giovanni Allevi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
Doppio m hai ragione: tutto dovrebbe essere verificato o verificabile. Il fatto che ciò che dice su se stesso non sia ancora stato verificato da alcuno, porta a considerare la sua biografia dal sito ufficiale. Ma essa stessa non essendo verificata, non è attendibile. Ora se si vuole lasciare una notizia falsa, in attesa che qualcuno di autorevole la verifichi, per me si può fare. Ma secondo me si potrebbe cercare su un qualsiasi dizionario della musica, alla voce musica classica contemporanea, e così scoprire che nulla ha che vedere con Giovanni Allevi, da nessun punto di vista. Ciò che sostenevo sopra, non deriva da una mia analisi critica delle opere di Allevi: è sufficiente l'ascolto di un brano per album ( per accertarsi che non sia diventato classico contemporaneo rivoluzionario, come lui stesso si definisce) per comprenderlo. Ora la mia tesi è ampiamente verificabile: basta un Bignami sulla storia della musica.--[[Utente:Fede melis|fede_melis]] ([[Discussioni utente:Fede melis|msg]]) 02:29, 21 dic 2008 (CET)
 
 
La voce è davvero molto agiografica, anche a fronte del fatto che Allevi, negli ambienti "tecnici" della musica classica, è pesantemente controverso. Ho aggiunto una sezione "Critiche" per accogliere i giudizi su Allevi dati da terze parti qualificate, visto che il resto della voce ricalca essenzialmente il curriculum "ufficiale" di Allevi e non pare molto indipendente. Comunque la biografia è troppo dettagliata, per un personaggio ancora alle prime fasi della carriera dovrebbe bastare molto meno (specie se confrontiamo con il livello di dettaglio delle voci sui massimi pianisti italiani del Novecento, tipo Pollini o Benedetti Michelangeli). [[Utente:Vb|Vb]] ([[Discussioni utente:Vb|msg]]) 21:29, 25 dic 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Giovanni Allevi".