Maino Marchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Modifico redirect
Marcov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome = Maino Marchi|
luogo_nascita = [[Carpi]]|
data_nascita = [[22{{Calcola gennaio]] [[età|1957]]|1|22}}|
titolo = laurea in economia|
professione = dirigente di Partito|
partito = {{Partito Democratico}}|
legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV ]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI ]] Legislatura|
gruppo_parlamentare = L'Ulivo{{Partito Democratico}}|
coalizione = [[L'Unione]]PD - IdV|
circoscrizione = XI [[Emilia-Romagna]] |
incarichi = Componente V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione);<br>Commissione di inchiesta seulsul fenomeno della criminalitàmafia organizzatae mafiosasulle oaltre associazioni criminali anche straniere similare|
}}
{{Bio
Riga 31:
Sposato, ha due figli.
È laureato in Economia e commercio, ed ha dato 12 esami alla facoltà di Giurisprudenza.
È stato segretario della FGCI di Mandrio di [[Correggio]] dal [[1973]] al [[1975]], e del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] della stessa Sezione dal [[1975]] al [[1979]].<br>
Assessore comunale a [[Correggio]] dal [[1977]] al [[1985]].
Presidente dell'USL del distretto di Correggio dal [[1982]] al [[1986]].
DiventaÈ stato sindaco di Correggio dal [[1986]] al [[1992]] e Vice presidente della Provincia di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] dal [[1992]] al [[1999]].<br>
ViceDal presidente[[1999]] al [[2006]] è stato segretario della ProvinciaFederazione di Reggio Emilia daldei [[1992]]Democratici aldi [[1999Sinistra]].
Dal [[1999]] al [[2006]] è stato segretario della Federazione di [[Reggio Emilia]] dei [[Democratici di Sinistra]].
 
È stato eletto parlamentare per la prima volta per [[L'Ulivo]] nel [[2006]]. e riconfermato per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nel [[2008]]
 
[[Categoria:Deputati italiani]]