Locomotiva FS D.345: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 62:
===Utilizzo===
 
Inizialmente le D.345 furono utilizzate, oltre che per il trasporto delle merci, anche per il trasporto passeggeri. Dato che erano prive di impianto REC il problema venne risolto abbinando alla locomotiva un [[Carro riscaldo|carro riscaldo]], soluzione abbandonata appena si rese disponibile un quantitativo sufficiente delle più potenti [[Locomotiva FS D.445|D.445]], che avevano invece un sistema di riscaldamento elettrico carrozze integrato. Le D.345 sono ancora utilizzate per il trasporto merci, come ad esempio sulla [[Ferrovia Trento-Venezia|linea della Valsugana]] nel tratto tra Trento e Borgo Valsugana.
 
== Voci correlate==