Quello che non c'è: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m é->è
Basstab (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[Immagine:After_quello_che_non.jpg|130px]]
|Nome Artista = [[Afterhours]]
|Data = [[mesedata]] [[2002]]
|Etichetta = [[Mescal (casa discografica)|Mescal]]
|Produttore =
Riga 12:
|Registrato =
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 009
|Note =
|album precedente = [[Siam tre piccoli porcellin]] ([[2001]])
|album successivo = [[Ballate per piccole iene]]<br> ([[2005]])
}}
 
 
==Storia==
Questo disco è il primo dall'uscita dal gruppo di [[Xabier Irondo]], elemento importante della band che fa sì che le aspettative di molti fossero per un disco "di transizione".
Quello che invece arrivò nei negozi di dischi è un album completo, che rimpiazza la mancanza del chitarrista attraverso una ricerca melodica profonda (che tocca i suoi apici in ''bungee jumping'') e oltre a questo abbandona i testi in cut-up che avevano fatto la fortuna del gruppo nei precedenti album (da ascoltare ''Ritorno a casa'', unico reading del disco).
Altre tracce degne di nota sono ''Quello che non c'è'' (Canzone che riassume lo spirito di tutto l'album), ''Non sono immaginario'' e ''Sulle labbra'', canzoni in un rock quasi classico, che segna un taglio con i precendenti album.
 
== Lista tracce ==
Riga 30 ⟶ 36:
# ''Il mio ruolo'' - (7:06)
 
==Singoli==
*[[Sulle labbra]]
*[[La gente sta male]]
 
{{musica}}