Il cosmo sul comò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
===Milano beach===
L'episodio si svolge nei primi giorni di agosto in una Milano deserta e i tre amici devono partire assieme per le vacanze con le rispettive famiglie. Aldo è costretto a subire le continue spese della moglie ([[Silvana Fallisi]]) e deve sopportare anche la bisbetica suocera ([[Luciana Turina]]). Giovanni è un uomo perfezionista e estremamente noioso e costringe tutta la sua famiglia a seguirlo in vacanza. Giacomo invece cerca di convincere la moglie([[Cinzia Massironi]]), senza successo, a seguirlo in vacanza. Alla fine il gruppo di amici decide di non partire e trascorre le vacanze all'interno dello stadio di S.Siro.
===L'autobus del peccato===
In una piccola chiesa di provincia che cade a pezzi il parroco (Giacomo) e il sagrestano (Giovanni) sono alle prese con diversi problemi di bilancio, causati in parte dal fatto che il sagrestano ruba gran parte delle offerte destinate alla parrochia. Amico dei due uomini è un ragazzo (Aldo) perdutamente innamorato della commessa di un negozio di animali ([[Isabella Ragonese]]) a cui non riesce mai a dichiararsi. Un giorno Aldo trova per caso una valigia piena di banconote da 500 [[euro]] e si confessa con il prete e con l'avido sagrestano. Alla fine il parroco riesce ad utilizzare parte del denaro per rimettere a posto la chiesa, Giovanni scappa con i pochi soldi che aveva precedentemente rubato dalle offerte e Aldo riesce a essere meno "imbranato" con la ragazza.
===Falsi prigionieri===
In una stanza di un castello alcuni quadri famosi si ritrovano a parlare tra di loro. Ad un certo punto uno dei quadri (Aldo) vuole andare a trovare il quadro della regina Maria Antonietta ([[Silvana Fallisi]]). Anche Giovanni riesce a raggiungere [[La Dama con l'ermellino]] ([[Victoria Cabello]]).
==Produzione==
|