Antonia di Braganza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simona65 (discussione | contributi)
Biografia: precisazione
Riga 18:
== Biografia ==
Antonia fu figlia della regina [[Maria II di Portogallo]] ([[1819]]-[[1853]]) e del re consorte [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando II]] ([[1819]]-[[1885]]).<br/>
Oltre ad essere Infantainfanta della [[Braganza|Casa di Braganza]], Antonia ereditò dal padre il titolo di [[Principessaprincipe]]ssa di Sassonia-Coburgo-Gotha e quello di [[Duca|Duchessaduchessa]] di Sassonia.
 
Il [[12 settembre]] del [[1861]] Antonia sposò un membro della casa degli [[Hohenzollern-Sigmaringen]], il ramo della famiglia [[Hohenzollern]] rimasto fedele al [[cattolicesimo]], il principe [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen|Leopoldo]], figlio maggiore del [[principe]] [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]] ([[1811]]-[[1885]]) e della principessa [[Giuseppina di Baden]] ([[1813]]-[[1900]]).