István Kertész: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Kertész nacque a [[Budapest]], il primo figlio di Margit Muresian e Miklos Kertész. Una sorella, Vera, nacque quattro anni dopo. Miklos Kertész, nato a Szécsény, da una grande famiglia ebrea, morì di appendicite nel [[1938]]. Margit Muresian Kertész, una donna energica e intellettualmente dotata, cominciò a lavorare per sostentare la propria famiglia. Nonostante le discriminazioni verso le donne nel sistema professionale ungherese della prima metà del Novecento, la madre di Kertész fu continuamente promossa fino a che non diventò dirigente dell'ufficio in cui lavorava. Kertész cominciò le lezioni di violino a sei anni. Quando giunse ai 12 anni, cominciò a studiare anche painoforte.
===La Seconda Guerra mondiale e l'Olocausto===
Con l'invasione dell'Ungheria da parte dei tedeschi durante la seconda Guerra mondiale, e con la coscienza di ciò che stava succedendo agli ebrei in tutta Europa, la famiglia si nascose. La maggior parte dei parenti della famiglia Kertész fu deportata ad [[Auschwitz]] nel 1943, e non sopravvisse all'[[Olocausto]].
With the invasion of [[Hungary]] by the Germans during the second World War, and awareness of what was happening to [[Jew]]s throughout Europe, the family went into hiding. Most of Kertész's extended family were deported to [[Auschwitz]] in 1943, and did not survive the [[Holocaust]].
 
At the insistence of his mother, and despite the wartime interruptions of air raids, deportations, starvation, and invasions by both Germans and later, the Russians, István Kertész continued his musical studies, playing the [[violin]] and studying composition. After the war, Kertész resumed his formal studies and attended the Kölcsey-[[Gymnasium (school)|Gymnasium]] where, in 1947, he graduated with honors.