Cucù (gioco di carte): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
A seconda del valore alto o basso della carta in suo possesso il giocatore può decidere se tenerla o cambiarla. Nel caso decidesse di cambiare, la scambia con quella del giocatore successivo e qualunque sia la carta che riceva la mantiene fino alla fine della mano.<br />
Il secondo giocatore è costretto a dare la sua carta al primo, a questo punto tocca a lui decidere se tenerla o cambiarla nuovamente con il giocatore successivo e così via fino ad arrivare al mazziere.
Se però un giocatore ha in mano un '''Re''' di qualunque seme (il ''cucù'') lo può scoprire e bloccare lo scambio costringendo il giocatore che voleva cambiare a tenersi la carta.<br />
Quando arriva il turno del mazziere può decidere anch'egli se tenere o cambiare la carta. In quest ultimo caso può decidere di prendere qualunque carta dal rimanente mazzo (partendo dal lato superiore). Se prende un re, rimane con la sua carta di partenza, perché '''il re è nullo''' in quanto blocca anche il suo cambio.
Quando anche il turno del mazziere è finito si scoprono tutte le carte, la carta (o più di una) con valore più basso perde.
:''Variante del ponte'': prevede che anche il Cavaliere si debba scoprire, e anziché bloccare lo scambio lo faccia saltare al giocatore successivo. Da qui il nome '''Saltacavallo''' con cui il gioco è chiamato in alcune regioni d'Italia
==Calcolo del punteggio==
|