Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chlewbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{Casa dei Normanni}}
|}
'''Enrico I''' (c.[[1068]] – [[1 dicembre]], [[1135]]), chiamato anche '''Enrico Beauclerk''' o '''Enrico Beauclerc''' (il chierico) per i suoi interessi culturali, fu il terzo figlio di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]].
Regnò sull'Inghilterra dal [[5 Agosto]] [[1100]] al [[1 Dicembre]][[1135]], successe al fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]].
É anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legilativa del tempo.
 
Salì al potere dopo la morte di Guglielmo II, che avvenne (convenientemente) durante l'assenza di suo fratello [[Roberto il Corto]], che si trovava alle Crociate.
Riga 28 ⟶ 29:
 
== Primo matrimonio ==
L'[[11 novembre]] [[1100]] Enrico sposò [[Edith di Scozia|Edith]], figlia di [[Malcolm III di Scozia|Re Malcolm III]] di [[Scozia]]. Poiché Edith era anche la nipote di [[Edgar Atheling]], il matrimonio unì la linea normanna alla vecchia linea di re inglesi. Il matrimonio seccò molto i baroni normanni, comunque come concessione alla loro sensibilità, Edith cambiò il suo nome in Matilda quando divenne regina. L'altra faccia della medaglia, comunque, fu che Enrico, per mezzo del matrimonio, divenne molto più accettabile per la popolazione Anglo-Sassone.
 
[[Guglielmo di Malmesbury]] descrive Enrico in questo modo: "''Egli era di statura media, più grande dei piccoli, ma sorpassato dai molto alti; i suoi capelli erano neri e tirati indietro sulla fronte; i suoi occhi moderatamente brillanti; il suo petto vigoroso; il suo corpo carnoso.''"
Riga 61 ⟶ 62:
Anche se i baroni di Enrico avevano giurato fedeltà a sua figlia come loro regina, il suo sesso e l'essersi risposata con un appartenente al [[Angioino|casato di Angiò]], nemico dei normanni, permise al nipote di Enrico, [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano di Blois]] di recarsi in Inghilterra e di reclamare il trono con l'appoggio del popolo.
 
La lotta tra l'imperatrice Matilda e [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]] risultò in una lunga guerra civile nota come "[[Anarchia (storia inglese)|l'anarchia]]".
La disputa venne infine risolta da Stefano che nominò come suo erede il figlio di Matilda, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], nel [[1153]].
 
==Figli illegittimi==