Sidro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''Sidro''' è una bevanda alcolica ottenuta dalla [[fermentazione alcolica]] dei frutti di alcune piante della famiglia delle [[Rosaceae]] in particolare della sottofamiglia Pomoidee, a cui appartengono [[mela|mele]], [[pera|pere]] e [[Cydonia oblonga|mele cotogne]], la cui origine risale al [[Medioevo]]. Più del 95% della produzione mondiale di sidro è realizzata con le mele, ma per gli intenditori il sidro con il miglior "bouquet" pare essere quello rarissimo di mele cotogne. In Francia dalla fermentazione delle pere si ottiene una bevanda simile al sidro denominata ''poiré''.
Questa bevanda è molto diffusa in [[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Inghilterra]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Finlandia]] e [[Svizzera]], e la produzione è particolarmente concentrata in [[Normandia]] e nelle [[Asturie]] .
In [[Italia]] invece risulta di difficile reperibilità; lo si trova talvolta in negozi specializzati in [[birra|birre]] o in [[enoteca|enoteche]]: deve "pagare" la grande cultura italiana del [[vino]], in primis, e della birra in secondo luogo.
|