Acclimatamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
Acclimatamento per cambio di temperatura
Riga 1:
{{S|medicina}}
{{F|medicina|aprile 2008}}
L''''acclimatamento''' è una forma di adattamento che l'organismo attua a causa di condizioni climatiche variate, quali l'[[altitudine]] e la [[temperatura]].<ref name = Accl>"Salute: dizionario medico", di autori vari in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi, ed. Rcs quoditiani, 2005, pag.29-30 </ref>
L''''acclimatamento''' è il complesso processo fisiologico che il corpo umano adotta per far fronte alla carenza di [[ossigeno]] nel sangue ([[ipossia]]) a seguito della diminuzione della [[pressione atmosferica]] a [[altitudine|quote]] elevate.
 
== Acclimatamento per quote elevate ==
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno) a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], etc.
L'''In questo caso l'acclimatamento''' è il complesso processo fisiologico che il corpo umano adotta per far fronte alla carenza di [[ossigeno]] nel sangue ([[ipossia]]) a seguito della diminuzione della [[pressione atmosferica]] a [[altitudine|quote]] elevate.
 
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno) edell'[[emoglobina]] e quindi, di conseguenza, anche dall'incremento del trasporto dell'ossigeno dai [[polmomi]] verso i [[tessuti]],<ref name = Accl/> a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], etc.
 
====Tecniche di acclimatamento ====
Nell'ambito dell'[[alpinismo]], il termine acclimatamento identifica la procedura seguita dall'alpinista per abituarsi alle quote elevate, specie al di sopra dei 4.000 metri di altitudine, ed evitare i disturbi tipici del [[mal di montagna]], i quali possono portare, nei casi più gravi, all'insorgere dell'[[edema]] polmonare o cerebrale. Tale procedura consiste in un avvicinamento graduale all'alta quota, con soste frequenti e possibilmente anche con pernottamenti ad altitudini via via più elevate.
 
Riga 10 ⟶ 14:
 
L'acclimatamento può essere ottenuto anche artificialmente tramite l'utilizzo di una [[camera ipobarica]].
 
== Acclimatamento per cambio di temperatura ==
Quando la temperatura è alta l'acclimatamento segue alcune fasi ben distinte: la prima è quella di adattamanto che prevede un'allargamento dei [[capillari|capillari periferici]] e un incremento della [[sudorazione]] per consentire un ri[[equilibrio termico]]. Questa fase sarà più breve nei luoghi [[secco|secchi]] piuttosto che in quelli [[umido|umidi]]. <br> In una fase successiva si avranno alterazioni [[metabolismo|metaboliche]] più stabili, comportanti una più bassa produzione di [[calore]] da parte dell'organismo.<ref name = Accl/>
 
Entrano in gioco anche fattori esterni, quali il vestiari, che possono agevolare l'acclimatamento ai climi freddi e caldi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==