Burn-in: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione dall'inglese (completa) |
piccole modifiche |
||
Riga 3:
'''Burn-in''' (qualcosa di simile al rodaggio per le parti meccaniche) è il processo al quale sono sottoposti i componenti di un [[sistema]] prima di essere messi in servizio (e, spesso, prima che il sistema sia stato [[assemblaggio|assemblato]] completamente con quei componenti).
L'intenzione è di individuare quei particolari componenti che si [[guasto|guasterebbero]] a seguito della cosiddetta
La condizione più importante perchè il burn-in sia efficace, è che il tasso di guasto segua una [[curva a vasca da bagno]], ovvero, che ci siano un numero rimarchevole di guasti iniziali, con un tasso di guasto in discesa dopo il periodo iniziale stesso. Producendo stress in tutti i dispositivi per un certo lasso tempo, i dispositivi con il tasso di guasto più alto saranno i primi a guastarsi, e potranno essere eliminati dalla popolazione. I dispositivi che sopravvivono allo stress applicato, avranno una posizione più avanzata nella [[curva a vasca da bagno]] (avranno un tasso di guasto più basso).
Riga 13:
Perciò, quando possibile, è meglio eliminare la causa a monte dei guasti iniziali, rispetto all'eseguire un burn-in. Per questo motivo, un processo che usa inizialmente un burn-in dovrebbe, alla fine, escluderlo, nel momento in cui le varie cause di guasto vengono man mano identificate ed eliminate.
Per i [[componenti elettronici]], il burn-in è spesso condotto a temperatura elevata, e a volte a [[tensione elettrica|tensione]] elevata. Questo processo può anche essere chiamato
C'è un altro uso del termine, da parte di alcuni [[audiofilia|audiofili]], che lasciano i loro nuovi apparecchi audio accesi per molti giorni o settimane consecutivi, per fare in modo che i componenti raggiungano le migliori prestazioni. Comunque, il dibattito è aperto, a proposito dei possibili benefici di questa modalità di utilizzo.
| |||