Nautiloida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 323:
===Interesse storico e artistico===
[[File:Milano - Castello sforzesco - Nautilus su argento cesellato, da Ausburg - sec. XVII - Foto Giovanni Dall'Orto - 6-1-2007.jpg|thumb|200px|Due nicchi di Nautilus, decorati a mano e montati su base in argento cesellato e parzialmente dorato. Germania,(Ausburg) [[secolo XVII]]]]
La conchiglia delle specie attuali ha sempre attirato l’attenzione dell’uomo per la sua struttura armoniosa. I primi esemplari sono arrivati in occidente fin dall’antichità, sia attraverso le vie commerciali asiatiche sia probabilmente da esemplari rinvenuti spiaggiati sulle coste dell’Africa orientale e del [[Madagascar]], portati dalle [[corrente oceanica|correnti oceaniche]].
Molte conchiglie ben conservate, vennero utilizzate per creare capolavori di oreficeria incastonandole in [[argento]] per creare coppe da esibire sulle tavole riccamente addobbate.
Le forme estinte alimentano ovviamente il mercato di nicchia dei fossili, ove sono tuttavia generalmente meno apprezzate rispetto alle ammoniti (per lo meno dal pubblico privo di cultura paleontologica) per le forme di solito meno ornate e appariscenti. I "''calcari a Orthoceras''" sono tuttavia molto apprezzati come pietra ornamentale, in forma di placchette e lastre levigate o di vasellame, per la bellezza e la suggestività delle strutture interne delle conchiglie nautiloidi visibili in sezione. La cavatura industriale di questo tipo di roccia è molto sviluppata in [[Marocco]] (area di Erfoud).▼
▲Le forme estinte alimentano ovviamente il mercato di nicchia dei fossili, ove sono tuttavia generalmente meno apprezzate rispetto alle ammoniti (per lo meno dal pubblico privo di cultura paleontologica) per le forme di solito meno ornate e appariscenti. I "''calcari a Orthoceras''" sono tuttavia molto apprezzati come pietra ornamentale, in forma di placchette e lastre levigate per ornare tavolini ed oggettistica minuta o
==Stato di conservazione==
|