Joe123
Iscritto il 11 giu 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
Ehm... mi risulta che il genere ''Apis'' comprenda solo specie sociali, direi che il paragrafo ''Api solitarie'' era completamente fuori tema --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 19:14, 30 dic 2008 (CET)
:L'equivoco scaturisce da una tua errata interpretazione, l'articolo su Le Scienze non si mette in discussione: se leggi bene, sicuramente la fonte che citi non fa riferimento alle api ''sensu stricto'', ovvero il genere ''Apis'', bensì alle api ''sensu lato'', ovvero la famiglia degli la famiglia degli [[Apidae]], che oltre al genere ''[[Apis]]'' e altri Imenotteri sociali (ad esempio i ''[[Bombus]]'', comprende un numero elevato di specie che non sono sociali (ossia le api solitarie).
Insomma, il tuo inserimento è errato nella voce [[Apis]]. Approfitto, se decidi di inserirlo in altre voci, per darti dei suggerimenti: stai attento alla prosa (troppo colloquiale, non adatta ad un'enciclopedia) e alla validità di alcune informazioni relative alla dannosità, che trovo discutibili:
# il grado di dannosità alle piante è virtualmente nullo: la maggior parte degli Apidae ha un apparato boccale masticatore modificato e in genere incapace di erodere le foglie, ma anche esistendo specie di questo genere, il danno che producono non è di alcuna rilevanza. Fra l'altro fornisci un'informazione pericolosa in quanto chi legge potrebbe ritenere questi insetti dannosi quando invece sono utilissimi
# anche sui danni prodotti alle infrastrutture sono alquanto perplesso: le zampe di questi insetti non sono adatte a scavare, mi spieghi come fanno a fare i "buchi" sui monumenti? la verità è che in genere utilizzano cavità preesistenti. L'unico danno che possono produrre è quello di otturare dei fori che dovrebbero restare liberi
Infine una segnalazione in merito alla ghiandola vicina al "pungiglione" (nel lessico tecnico-scientifico è più appropriato "aculeo"): non è una prerogativa delle api: la maggior parte delle femmine degli insetti possiede delle ghiandole associate all'apparato genitale (ghiandole colleteriche) che secernono sostanze usate per le ovature o per la costruzione di nidi. E' quindi un fatto del tutto ordinario fra gli insetti. Ciao --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:18, 30 dic 2008 (CET)
|