Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
 
Infine una segnalazione in merito alla ghiandola vicina al "pungiglione" (nel lessico tecnico-scientifico è più appropriato "aculeo"): non è una prerogativa delle api: la maggior parte delle femmine degli insetti possiede delle ghiandole associate all'apparato genitale (ghiandole colleteriche) che secernono sostanze usate per le ovature o per la costruzione di nidi. E' quindi un fatto del tutto ordinario fra gli insetti. Ciao --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:18, 30 dic 2008 (CET)
 
::Adesso i conti quadrano meglio. La nomenclatura adottata dipende dallo schema tassonomico usato (non ci crederai, ma esistono differenti schemi tassonomici, perciò puoi ritrovare su fonti differenti lo stesso gruppo che è trattato come famiglia, sottofamiglia o tribù e spesso ci sono sovrapposizioni e stravolgimenti anche nelle gerarchie. Ma, senza entrare nel dettaglio, la maggior parte delle api ''sensu lato'' (chiamiamoli [[Apoidea]] per non sbagliare, almeno al rango di superfamiglia sono tutti d'accordo) sono api solitarie (e le specie sono molto più numerose delle api sociali e dei bombi), perciò posso confermarti che quello che hai letto è giustissimo.
::Non sapevo di quella Anthophora egiziana, le Anthophora sono presenti anche da noi ma nidificano nel suolo. Diciamo che il caso che citi è un caso particolare che può essere segnalato ma adeguatamente circostanziato: in altri termini, non si può fare una legge generale da un singolo caso. Mi spiego facendo due esempi:
# ''Le api solitarie possono essere dannose perché costruiscono i nidi di fango sui monumenti''
# ''Alcune api solitare (es. ****) si rivelano dannose perché costruiscono i nidi di fango sui monumenti''
La prima è un'asserzione inadeguata perché generalizza un comportamento specifico che in realtà si riscontra raramente nel novero di alcune decine di migliaia di specie. La seconda è più mirata, riporta l'informazione dandole la giusta dimensione. IMHO dobbiamo stare attenti a questi errori perché poi rischiamo di far nascere leggende metropolitane (ovvero, lo dice Wikipedia...). Indubbiamente è una curiosità interessante (sugli insetti non si finisce mai di imparare!) e come tale enciclopedica, però va bene circostanziata. Di sicuro non andava bene riportarla nella voce [[Apis]]. Una trattazione generale sulle api solitarie va fatta nella voce [[Apoidea]], dove si può citare anche il caso dei monumenti egiziani indicando però la specie responsabile. Ciao --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:50, 30 dic 2008 (CET)