Touch! Generations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: I Videogiochi della Touch! Generation sono quei giochi pubblicati dalla Nintendo per le console Nintendo DS e Nintendo Wii che hanno un contenuto apprezzabile ...
 
m +{{A}}
Riga 1:
{{A|motivo=Non è chiaro cosa sia: una collana di videogiochi prodotti per una specifica console? E il tono è enfatico e vagamente promozionale, da rivedere.|argomento=videogiochi|mese=dicembre 2008|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 13:45, 31 dic 2008 (CET)}}
I Videogiochi della Touch! Generation sono quei giochi pubblicati dalla [[Nintendo]] per le console [[Nintendo DS]] e [[Nintendo Wii]] che hanno un contenuto apprezzabile e giocabile da chiunque. I videogiochi della Touch! Generation, secondo [[Nintendo]], servono a conquistare la maggior parte dei videogiocatori: i [[Casual Gamer]], cioè i giocatori che non sono appassionati di un genere preciso, ma quelli che giocano per "divertirsi". Negli anni precedenti alla pubblicazione del [[Nintendo DS]], avvenuta nel [[2004]], i Casual Gamer giocavano su console quali la [[PSOne]] e la [[Playstation 2]], e i dati di vendita del [[Nintendo GameCube]] erano scarsi. Per vendere di più, la Nintendo lanciò insieme al [[Nintendo DS]] il progetto Touch! Generation. I primi giochi della serie furono le varie versioni di [[Nintendogs]] e il famoso e straimitato [[Dr. Kawashima's Brain Training]]. I videogiochi Touch! Generation vengono pubblicati anche sulla console casalinga di Nintendo, la [[Nintendo Wii]], ne è un esempio il gioco [[Wii Sports]], simulazione di 5 sport sviluppata apposta per essere giocata da tutta la famiglia, anche grazie al fatto di poter giocare con il proprio [[Mii]], il pupazzetto personalizzabile simbolo della console. A distanza di pochi anni dal suo lancio, la Touch! Generation è ricchissima di giochi [[Nintendo]] e non. Essa ha avuto il merito di far conoscere e giocare i videogiochi a chiunque, anche a chi prima non piacevano e a chi proprio era contrario ad essi.