Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Pur essendo lo standard in costante evoluzione, i sistemi GSM hanno sempre mantenuto la piena compatibilità con le precedenti versioni. Una novità particolarmente significativa è stata introdotta con la [[versione 97]] ([[GPRS]] e pacchettizzazione dei dati). La velocità di trasmissione è stata aumentata previa implementazione di un nuovo tipo di modulazione del segnale ([[EDGE]]).
==LE CRONACHE DELLA 5A:TIRABASSO,DI IELSI E IL PING PANDEV ==
L'origine dell'acronismo GSM deriva dal nome del gruppo francese che ne ha iniziato lo sviluppo (''Groupe Spécial Mobile''). In seguito si decise di mantenere la stessa sigla, cambiandone però il significato. In origine il gruppo francese fu sponsorizzato dal [[CEPT]]. Le specifiche di base del GSM furono definite nel [[1987]]. Nel [[1989]] l'[[ETSI]] assunse il controllo del progetto, e ne pubblicò le specifiche complete in un volume di 6.000 pagine. La prima rete commerciale funzionante è stata la finlandese [[Radiolinja]].
|