Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
Questo propulsore infatti, venne impiegato nella massima serie dal [[1966]], e terminò la sua gloriosa carriera nel [[1983]].
Tuttavia oltre che in Formula 1, è stato impiegato in altre categorie, come nel [[Campionato mondiale sportprototipi]] dove venne utilizzato per oltre 20 anni su diversi prototipi.
 
Dal '66 all'83, si è imposto per 155 volte nei Gran Premi, risultando anche il più vincente motore di Formula 1 di sempre.
Riga 62:
 
== Progetto ==
La Ford finanziò il progetto con 100000100.000 sterline.
Per realizzare il DFV, non si partì dal foglio bianco, bensì da un altro motore da corsa, l'FVA, anch'esso Ford, nonché impiegato in [[Formula 2]].
La scelta non fu casuale, poiché era un motore progettato da Duckworth, che dunque l'inglese conosceva bene, e nessuno meglio di lui, l'avrebbe potuto evolvere.
Riga 69:
Il primo passo degli ingegneri, fu quello di unire idealmente, due monoblocchi di FVA, il quale essendo un quattro cilindri in linea, diede origine ad otto cilindri a V, il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un baricentro particolarmente basso, alle auto che l'avrebbero utilizzato.
 
Non va però dimenticato, che la cilindrata dei motori di Formula 1 doveva essere di 30003.000 [[centimetro cubo|cc]], mentre l'FVA era da 16001.600 cc, perciò il primo prototipo aveva una cilidrata complessiva di 32003.200 cc.
A quel punto i tecnici, iniziarono a lavorare su corsa e soprattutto alesaggio dei pistoni, per riproporre le proporzioni del quattro cilindri, dunque rimpicciolire il V8, mantenendo inalterate le doti di affidabilità del vecchio motore.
 
Riga 81:
La distribuzione era a quattro valvole per cilindro, che venivano comandate da quattro alberi a camme in testa, azionati da una cascata di ingranaggi.
 
La potenza erogata nella sua prima versione del 1967, era di circa 400 cavalli[[cavallo vapore|cv]] a 90009.000 [[giri al minuto|giri/min]], mentre nelle utlime versioni del 1982-1983, arrivò ad incrementare di circa cento100 [[cavallo cavallivapore|cv]] la sua potenza.
 
Tra l'altro vinse subito alla sua prima apparizione, il Gran Premio d'Olanda del 1967.
 
Nel 1983, venne sostituito dal motore ''DFY'', comuqnuecomunque derivato dal DFV, che godeva di dieci10-venti20 cavalli[[cavallo vapore|cv]] in più, ma soprattutto era molto più reattivo ai bassi regimi, con una coppia superiore.
 
Dopo essere stato dismesso dalla Formula 1, venne impiegato in ''Formula 3000'' fino al 1992.
Inizialmente venne limitato a 400 cavalli[[cavallo vapore|cv]], e successivamente utilizzato al massimo delle sue capacità.
 
Dopo il '92 è rimasto inutilizzato per anni, fino al 2004 con l'introduzione del campionato riservato alle vetture d'epoca di Formula 1.
Riga 95:
Complessivamente ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del Mondo piloti di Formula 1, 10 campionati del Mondo di Formula 1 costruttori.
Inoltre è stato l'ultimo motore aspirato ad aggiuducarsi il mondiale piloti di Formula 1, quando vennero introdotti i motori turbo per la massima serie.
Il primo a pilota ad avere vinto una gara col DFV è stato [[Graham Hill]] con la [[Lotus]] nel 1967, mentre l'ultimo [[Michele Alboreto]] nel 1983 con la [[Tyrrell]].
Sempre Graham Hill, è stato il primo a vincere il mondiale col DFV, sempre nel '67 e sempre con la Lotus, mentre [[Keke Rosberg]] con la [[Williams]], è stato l'ultimo ad ottenere il mondiale con questo motore, nel 1982.
 
Nell'ambito delle competizioni degli sportprototipi, si è aggiudicato 2 volte la [[24 Ore di Le Mans]]: nel 1975 su telaio Gulf-Mirage e nel 1980 su telaio Rondeau.
Oltre che nei campionati di Formula 3000, si imposto alla 24 ore di Le Mans, nei campionati CART e alla 500 miglia di Indianapolis, anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma delle sue profondo derivazioni.
 
Oltre che nei campionati di Formula 3000, si è imposto alla 24 ore di Le Mans, nei campionati [[Champ Car|CART]] e alla [[500 miglia di Indianapolis]], anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma delle sue profondo derivazioni.
 
== Voci correlate ==