Utente:IlPisano/Biotest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlPisano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
IlPisano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Tyvon Branch
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1986
|luogo nascita = [[Cicero]], [[New York]]
|paese nascita = {{USA}}
|altezza = 183
|peso = 93
|disciplina= football americano
|ruolo = [[strong safety]]
|Squadra = [[Oakland Raiders]]
{{Carriera giocatore football americano
|Numero di maglia = 33
|College = [[Connecticut]]
|Draft = 2008
|Pick = 100°
|Riconoscimenti = nessuno
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo|[[2008]]- |[[Oakland Raiders]]|}}
|aggiornato = 6/11/2008
}}
 
{{Bio
|Nome = PietroTyvon
|Cognome = GeneraliBranch
|Sesso = M
|LuogoNascita = MasseranoCicero
|GiornoMeseNascita = 2311 ottobredicembre
|AnnoNascita = 17731986
|LuogoMorte = Novara
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|AnnoMorte = 1832
|Attività = compositoregiocatore di football americano
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italianostatunitense
|PostNazionalità =  draftato dagli [[Oakland Raiders]]
|Immagine = Pietro Generali.jpg
}}
 
== VitaNella [[NFL]] ==
Originalmente il suo cognome era ''Mercandetti'', ma fu cambiato in ''Generale'', e più tardi in ''Generali'', dal padre quando la sua famiglia si trasferì a [[Roma]]. In questa città egli poté studiare contrappunto sotto la guida di Giovanni Masi, [[maestro di cappella]] e compositore presso [[Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma)|San Giacomo degli Spagnoli]]. Per un breve periodo studiò anche a [[Napoli]] come egli stesso dichiara nella propria autobiografia:
 
''Fui in un tempo in Conservatorio a Napoli... mà di questo non ne debbo fare menzione, chè di là fuggj dopo quattro mesi, e ritornai dal mio caro Masi.''
 
A Roma si laureò alla ''Congregazione di Santa Cecilia'' ed iniziò a lavorare come compositore di musica sacra. Nel 1800 debuttò come operista con ''Gli amanti ridicoli'', ma il suo primo successo arrivò con la ''Pamela nubile'', farsa messa in scena il 12 aprile 1804 al [[Teatro San Benedetto]] di [[Venezia]]. Seguirono molti altri lavori comici, fra i quali si ricordono ''Le lagrime d’una vedova'', ''Adelina'', ''La Cecchina'', ''La vedova delirante'', ''Chi non risica non rosica'', ''La contessa di Colle Erboso'', che vennero scritti per i teatri di Venezia, [[Bologna]], [[Firenze]], [[Rovereto]], [[Padova]], [[Parma]], [[Vicenza]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Vienna]]. Successivamente fu molto applaudito ''I baccanali di Roma'', dato il 14 gennaio 1816 a Venezia. In questi anni egli fu attivo anche in [[Germania]], [[Inghilterra]], [[Francia]], [[Polonia]] e [[Russia]]. Nella primavera del 1817, quando la sua popolarità iniziò ad essere oscurata dai successi di [[Gioachino Rossini]], si recò a [[Barcellona]], dove per tre anni fu direttore d'opera del [[Teatro de la Santa Cruz]]. Tornato in [[Italia]] nel 1820, fino al 1823 prestò servizio a Napoli sempre come compositore d'opere e poi a Palermo come direttore del [[Teatro Carolino]] di [[Palermo]] dal 1823 alla primavera del 1825, quando fu rimpiazzato da [[Gaetano Donizetti]]. In seguito, nel 1826 fu ''maestro venerabile'' della loggia massonica del regno e l'anno successivo fu nominato [[maestro di cappella]] della Cattedrale di Novara, carica che tenne sino alla morte. Il peggioramento delle sue condizioni di salute e lo scarso interesse che suscitarono ormai le sue opere lo fecero, nello stesso anno, ritirare dai palcoscenici.
 
== Considerazioni sull'artista ==
Generali compose ben 55 opere, nonché svariate cantate e numerosa musica sacra. I suoi primi lavori sono considerati moderni e stravaganti nel loro vigore, i quali presentano una ricca orchestrazione e un'unusuale ricchezza armonica. Invece le sue ultime opere, come anche quelle di molti altri compositori suoi coevi, appaiono come palesi imitazioni di quelle di Rossini.
 
Egli era solito usare effetti drammatici nella sua musica, come il suo crescendo d'orchestra, del quale Rossini stesso in seguito si avvalse.
 
== Lavori ==
Compose 55 opere fra le quali:
 
Al debutto come [[rookie]] "stagione 2008" era la 2° [[strong safety]] della squadra poi nella partita contro gli [[Atlanta Falcons]] si è infortunato alla spalla. Il 5 novembre è stato messo sulla lista infortunati. Ha giocato 8 partite facendo 10 [[tackle]] di cui 8 da solo, una deviazione difensiva e un [[intercetto]] per 36 yard. Inoltre ha fatto 6 ritorni su [[kick off]] pe 89 yard con un [[fumble]] che poi ha recuperato.
*''Gli amanti ridicoli'' (1800, Roma)
*''[[Pamela nubile]]'' (farsa, libretto di [[Gaetano Rossi]], dopo [[Carlo Goldoni]], 1804, Venezia)
*''La calzolaia'' (1804, Venezia)
*''Don Chisciotte'' (libretto di [[Gaetano Rossi]], dopo [[Miguel de Cervantes]], 1805, Milano)
*''Le lagrime d'una vedova'' (farsa, libretto di Giuseppe Maria Foppa, dopo C. Federici, 1808, Venezia)
*''[[Gl'inganni della somiglianza]]'' (farsa giocosa per musica, libretto di Giuseppe Maria Foppa, 1808, Venezia)
*''L'idolo cinese'' (libretto di [[Giovanni Battista Lorenzi]], 1808, Napoli)
*''La moglie di tre mariti'' (1809, Venezia)
*''Amor vince lo sdegno'' (1809, Roma)
*''Adelina'' (farsa, libretto di [[Gaetano Rossi]], dopo S. Gessner, 1810, Venezia)
*''La Cecchina suonatrice di ghironda'' (farsa, libretto di [[Gaetano Rossi]], 1810, Venezia)
*''Chi non risica non rosica'' (1811, Milano)
*''La vedova delirante'' (opera buffa, libretto di Jacopo Ferretti, 1811, Roma)
*''Attila'' (opera seria, libretto di [[Gaetano Rossi]], 1812, Bologna)
*''Eginardo e Lisbetta'' (1813, Napoli)
*''Bajazet'' (opera seria, 1813, Torino)
*''La contessa di Colle Erboso ossia Un pazzo ne fa cento'' (dramma giocoso, libretto di Giuseppe Maria Foppa, 1814, Genova)
*''L'impostore'' (1815, Milano)
*''I baccanali di Roma'' (opera seria, libretto di [[Gaetano Rossi]], 1816, Venezia)
*''Rodrigo di Valenza'' (1817, Milano)
*''Gusmano de Valhor'' (opera seria, libretto di Parecchi, dopo [[Voltaire]], 1817, Barcellona)
*''Il servo padrone'' (1818, Parma)
*''Adelaide di Borgogna'' (1819, Rovigo)
*''Chiara di Rosenberg'' (opera eroicomica, libretto di Andrea Tottola, 1820, Napoli)
*''Elena e Olfredo'' (libretto di A. L. Tottola, 1821, Napoli)
*''La festa meravigliosa'' (libretto di A. L. Tottola, 1821, Napoli)
*''Argene e Alsindo'' (1822, Napoli)
*''La sposa indiana'' (libretto di [[Giovanni Schmidt]], 1822, Napoli)
*''Le nozze fra i nemici'' (libretto di A. L. Tottola, 1823, Napoli)
*''Jefte'' (azione tragico-sacra, libretto di Giuseppe Maria Foppa, dopo [[Francesco Gnecco]], 1827, Firenze)
*''Il divorzio persiano ossia il gran bazzarro di Bassora'' (libretto di F. Romani, 1828, Trieste)
*''Francesca da Rimini'' (opera seria, libretto di P. Pola, basato su ''[[La Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], 1828, Venezia)
*''Il romito di Provenza'' (1831, Milano)
*''Beniowski'' (libretto di [[Gaetano Rossi]], 1831, Venezia)
*''Le nozze del Duca Nottole'' (Roma)
*''La villanella in cimento'' (Roma)
*''Il trionfo della verità'' (Roma)
*''Le gelosie di Giorgio'' (Bologna)
*''Misantrapa e Pentimento'' (Venezia)
*''Gli effetti della somiglianza'' (Venezia)
*''Il ritratto del Duca'' (Venezia)
*''La mogle giudice del marito'' (Venezia)
*''Orgoglio e umiliazione'' (Venezia)
*''Lo sposo in bersaglio'' (Firenze)
*''Il matrimonio in contrasto'' (Vicenza)
*''La villana fortunata'' (Napoli)
 
{{Portale|musica classicasport|biografie}}