Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Commento: Ho sistemato la frase: "... i ritagli di giornale della madre attrice di Sarah mostrano che lei ha o ebbe una relazione...". Essendo morta, la madre non ha una relazione nel presente. |
||
Riga 72:
Benché principalmente sia visto come un film per bambini, Labyrinth può anche essere interpretato come un racconto simbolico della (non-)accettazione di una giovane ragazza della sua maturità e della sua sensualità. Jareth fa ogni cosa che Sarah gli chiede (come portare via suo fratello) e in quel senso il suo ruolo può essere interpretato come un mentore per Sarah per farle scoprire di essere una giovane donna matura. La scena della sala da ballo, un esempio del potere sensuale che Jareth ha su Sarah, è simbolico del modo in cui Sarah è confusa e riluttante ad accettare il suo nuovo ruolo di giovane donna contro quello di ragazza immatura.
Le scene all’inizio e alla fine del film rivelano che la maggior parte dei personaggi che Sarah incontra rimandano a giocattoli, poster ecc. della sua stanza: per esempio una statuetta di legno raffigurante Gogol, un gioco da tavola con le forme di un labirinto, un [[carillon]] con una bambola danzante che indossa il vestito che indosserà Sarah nella sala da ballo. Più importante di tutti, i ritagli di giornale della vera madre
Tutto questo fa capire che il mondo del labirinto è forgiato dall’immaginazione di Sarah.
Riga 84:
* Il tema dell’amore con i rapporti tra Sarah e Jareth e tra Sarah e il suo fratellino Toby
* Cosa è “giusto” ("Non è giusto" è una frase che Sarah ripete sempre, comunque alla fine del film, attraverso ostacoli superati lei realizza che ogni cosa non è sempre giusta)
* Prendere le cose alla lettera (il fratellino di Sarah è stato effettivamente portato via dal Re dei Goblin come lei ha chiesto)
==Influenze e altri media==
|