Elisabetta Pintor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
}}
==Biografia==
Laurea in Lingua e Letteratura Inglese all'[[Università di Pisa]] con una tesi su "Tecnica, autobiografia e didattica in ''A Simple Story'' di [[Elizabeth Inchbald]]". Dopo un soggiorno tra Londra e Cambridge -insegna Italiano al [[Queens College]]- lavora all'[[Istituto Italiano di Cultura]] di Madrid, diretto da [[Marco Miele]]. Esordisce nel campo del giornalismo su "[[Alfabeta]]"100, "[[El Globo]]" e "[[El País]]" realizzando successivamente, da Milano, interviste a personalità del mondo dell'arte, dell'editoria, dell'architettura e del design: [[Strehler]], [[Igor Mitoraij]], [[Vittorio Gregotti]], [[Krizia]], [[Gae Aulenti]], [[Renzo Piano]], [[Ettore Sottssas]], [[Luca Ronconi]]... (cfr. "Documentación" de "[[El Pais]]"). Scrive per quotidiani e settimanali italiani e spagnoli ("[[La Nazione]]", "[[L'Unità]]", "[[Epoca]]", "[[Panorama]]", "[[Cambio 16]]"). Intervistati, tra gli altri, [[Vittorio Gassman]] e [[Helmut Newton]]. Nel 1990 approda al "[[Corriere della Sera]]" e scrive articoli di Cultura di ambito spagnolo e ispanoamericano: profili, interviste, novità, anniversari, rivelazioni, storia ([http://www.corriere.it]- L'Archivio storico/pintor). Passa nel 1997 alla "[[La Stampa]]" di Torino continuando a collaborare con testate estere.
==Pubblicazioni==
|