Samsung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Il successo commerciale si ebbe soprattuto con l'introduzione del noto cellulare "Samsung SGH U-600" (in vendita da Gennaio 2007) che registrò un record di vendite (così elevato da far vacillare anche Nokia) fuori dal comune. Estremamente innovativo per via delle dimensioni ridottissime (è il primo e, ad oggi, unico cellulare ultrasottile al mondo), ha una tastiera scorrevole in alluminio e tasti esterni a sfioramento (il primo cellulare nel suo genere). E' in grado di riprodurre, con l'altoparlante incorporato, tutti i brani memorizzati con un'eccellente qualità audio (non presente neppure sui cellulari Nokia) grazie all'innovativa tecnologia "ICEpower® Technology by Bang & Olufsen" brevettata da Samsung (si ricorda che "Bang & Olufsen", "Bose" e ad "Harman Kardon" sono i produttori di casse acustiche più apprezzati al mondo per qualità audio). Tale sistema garantisce un'ampiezza di suono anche nei telefoni dalle dimensioni più ridotte (è montata per la prima volta sul Samsung SGH-U600). Questo cellulare "quad-band", integra anche una radio FM digitale (ed è anche uno dei primi cellulari ad integrare il sitema "Visual radio"), un trasmettitore e ricevitore bluetooth, uno slot per espandere la memoria, presa USB ed una fotocamera da 3.2Mp. Vanta una memoria interna di dimensioni tre volte superiori rispetto ai cellulari attualmente in produzione (2009): di ben 60Mb. Nonostante le sue dimensioni il design risulta essere molto curato.
Tecnicamente il "Samsung SGH U-600" è paragonabile al "Nokia N73" (da tenere presente che però il "Nokia N73" è solo "dual-band", ha una memoria interna inferiore ed è notevolmente più ingombrante e pesante: ha il doppio dello spessore, è un centimetro più alto, ha la stessa larghezza e pesa il doppio).
Ad oggi Samsung è pronta anche a sfidare persino l'iPhone di Apple con il più nuovo e decisamente più performante Samsung Omnia.
|