Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
mi sembra wikificata,tolgo il {{w}} substato |
||
Riga 1:
La '''Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo''' è considerata la più antica Società sportiva [[Genova|genovese]]. Fondata il [[4 febbraio]] [[1877]] dall'
▲La Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo è considerata la più antica Società sportiva [[Genova|genovese]]. Fondata il [[4 febbraio]] [[1877]] dall' unione dei circoli della ''Ginnastica Ligure'' sorta nel [[1864]] e della ''Cristoforo Colombo'' (ex ''Ginnastica Operaia [[1865]]''), svolgeva diversi tipi di attività sportive. Tra questi, oltre quelle prettamente [[ginnastica|ginniche]], il [[canottaggio]], e la sezione [[velocipede|velocipedistica]] risulta [[cronologia|cronologicamente]] la 5' in [[Italia]].
Il ''[[Velodromo]] delle Gavette'' di proprietà della Colombo è teatro di alcuni dei primi titoli vinti in ambito calcistico dal [[Genoa Cricket and Athletic Club|Genoa Club]] e delle imprese nel [[ciclismo]] di [[Geo Davidson]], più volte campione Italiano, che più tardi diventerà anche presidente proprio del sodalizio rossoblù.
Alla Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo si deve anche nel 1884 la prima proposta al Comune di [[Genova]] di creare un'esposizione nel 1892 per festeggiare l'anniversario della scoperta dell' America (le "Esposizioni Colombiane", riprtute a [[Genova]] nel [[1992]]) e conseguentemente tutta l'organizzazione sportiva dell'evento. La società si fregia della [[Stella al merito sportivo|Stella d’Oro al Merito Sportivo]] del [[CONI]] ([[1967]]) e del Collare d’oro CONI al merito sportivo ([[2004]]).
|