Andrea Giani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Starlight (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Starlight (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub pallavolo}}
 
'''Andrea Giani''' (nato a [[Napoli]] il [[22 aprile]] [[1970]] da Anna e Dario Giani) è un giocatore di [[pallavolo]] [[Italia|italiano]]. È alto 196 cm. Sposato con Emanuela e padre di due bambini (Davide e Lisa) attaulmente gioca nella formazione di Modena.
 
Il padre (prima voga dell'otto italiano alle olimpiadi di [[Tokio]]), allenatore dei canottieri delle [[Forze Armate]], lo porta spesso con sè durante gli allenamenti, trasmettendogli la passione per questo sport. I risultati non si fanno attendere: in 80 gare, ottiene 79 vittorie.
== Dal canottaggio alla pallavolo ==
I primi approcci con la pallavolo avvengono nella palestra della scuola media: furono Claudio Di Coste e Saverio Baio, allenatore e palleggiatore della S.S.Sabaudia ad entusiasmare il giovane Andrea e a indirizzarlo verso quello sport che gli avrebbe dato tante soddisfazioni.
 
Detiene il record di presenze in [[nazionale italiana di pallavolo maschile|nazionale]] (474) con la quale ha vinto tre [[Campionati mondiali maschili di pallavolo|mondiali]], quattro [[Campionati europei maschili di pallavolo|europei]], una [[Coppa del Mondo (pallavolo)|Coppa del Mondo]], sette [[World League di pallavolo|World League]], una [[World SuperFour]] e una [[Grand Champions Cup maschile|Grand Champions Cup]].
Il padre (prima voga dell'otto italiano alle olimpiadi di [[Tokio]]), allenatore dei canottieri delle [[Forze Armate]], lo porta spesso con sè durante gli allenamenti, trasmettendogli la passione per questo sport. IIn risultatiquesto nonsuo si"primo" fannosport, attendere:Andrea inottiene 80ottimi gare, ottienerisultati: 79 vittorie su 80 gare disputate.
I primi approcci con la pallavolo avvengono nella palestra della scuola media di Sabaudia: furono Claudio Di Coste e Saverio Baio, allenatore e palleggiatore della S.S.Sabaudia ad entusiasmare il giovane Andrea e a indirizzarlo verso quello sport che gli avrebbe dato tante soddisfazioni. Dal minivolley alla serie D e, all'età di 14 anni, esordisce in serie A2.
 
== [[Parma]] ==
 
Il suo talento viene subito notato dagli osservatori di altre squadre, e così Giani, nel [[1985]], si trasferisce a Parma, dove comincia la sua strabiliante carriera e dove si formerà anche una famiglia. È finito, ormai, lo straordinario ciclo della [[Santal]], e la società ha deciso un ringiovanimento di tutto il settore. Giani ha 15 anni, e a Parma incontra altri grandi futuri campioni, come come [[Zorzi]] e [[Lucchetta]], con i quali formerà l'ossatura del ''dream team'' di [[Velasco]]. Viene inserito nell'Under 18 (che farà anche il campionato di serie C) allenata da [[Giampaolo Montali]] ma Andrea si fa subito notare e [[Skiba]], allenatore della prima squadra, lo aggrega al gruppo. L'anno dopo Skiba viene esonerato e la squadra è affidata al giovane Montali. Doveva essere un anno interlocutorio ma. Giani e compagni, vincono la coppa Italia e si piazzano al primo posto nella ''Regular season''. In finale incontrano la "mitica" [[Panini Modena]]; la formazione modenese, allenata da Velasco, e con in squadra [[Bernardi]] e [[Cantagalli]], ha la meglio sui giovani di Parma solamente alla quinta gara della finale.
Ma l'anno dopo arrivano le prime vittorie; la squadra viene ulteriormente rinnovata. Entrano nel gruppo [[Marco Bracci]] (laterale) e [[Claudio Galli]] (centrale), due giovani che contribuiranno notevolmente ai successi della nazionale italiana, e viene cambiato l'abbinamento con lo sponsor: sulle maglie di Parma arriva il marchio [[Maxicono]]. Il [[21 febbraio]] [[1988]] Giani ottiene il suo primo grande successo: a [[Bologna]] la Maxicono Parma si aggiudica la coppa delle Coppe ma, amaro destino, deve nuovamente soccombere alla Panini Modena di Velasco nella gara cinque della finale scudetto. Andrea Giani rimarrà a Parma fino al [[1996]], anno nel quale si trasferirà alla [[Las Daytona Modena]], con la quale vincerà subito scudetto, coppa Italia e coppa dei Campioni.
In nazionale Giani vince tre titoli mondiali consecutivi (dal '90 al '98 con Velasco allenatore) e cinque europei (dal '89 al [[2003]]).
 
== Carriera ==
{| cellpadding="2" cellspacing="1"