Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 175:
====2008, La cella a gas di deuterio====
 
Successivamente Arata osservava che una notevole quantità di energia utilizzata per attivare la reazione veniva dissipata dall'elettrolita sotto forma di semplice riscaldamento. Perciò, successivamente, ha sviluppato una particolare cella senza elettrolita e senza alimentazione elettrica, la quale, anche se apparentemente molto differente dalle precedenti celle, in pratica non se ne discosta molto dai principio base di funzionamento<ref>Yoshiaki Arata, M.J.A. Yue-Chang Zhang. "''[http://lenr-canreproceedings.orgworldscinet.com/acrobat9789812701510/ArataYdevelopmena9789812701510_0014.pdfhtml Development of Compact Nuclear Fusion Reactor Using Solid Pycnodeuterium as Nuclear Fuel]''". 10° International Conference on Cold Fusion (ICCF-10), Cambridge (USA), agosto 2003.</ref><ref>Yoshiaki Arata, M.J.A. Yue-Chang Zhang. "''[http://www.lenr-canr.org/acrobat/ArataYdevelopmenb.pdf Development of "DS-Reactor" as a practical reactor of "Cold Fusion" based on the "DS-cell" with "DS-Cathode"]''". 12° International Conference on Cold Fusion (ICCF-12), Yokohama, Giappone, 27 novembre - 2 dicembre 2005</ref>.
Arata, nel maggio 2008<ref>