Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Abassign (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 122:
Le prime critiche sulla realtà del fenomeno della Fusione Fredda riguardavano la presunta assenza di ''ceneri'', conseguenza prevedibile di una qualche reazione di natura nucleare; nel caso specifico, essendo il fenomeno ipotizzabile come un particolare tipo di reazione di [[fusione nucleare]], i vari gruppi di ricerca hanno immediatamente iniziato a cercare tali ceneri nella forma di un qualche [[isotopo]] dell'[[elio]].
 
Il gruppo di ricercatori capitanati da ''Fritz G. Will'' del ''Department of Chemical and Fuels Engineering'', Università dello Utah Salt Lake City<ref>[Fritz G. Will, Krystyna Cedzynska, Denton C. Linton, ''[http://lenr-canr.org/acrobat/WillFGtritiumgen.pdf Tritium generation in palladium cathodes with hight deuterium loading]''. The Fourth International Conference on Cold Fusion (ICCF-4), Lahaina, Maui, 6-9 dicembre 1993<BR>La pubblicazione riporta alcuni esperimenti di caricamento di deuterio su celle elettrolitiche composte da un filo di palladio immerso in una soluzione di 1N D<sub>2</sub>SO<sup>4</sup> (Soluzione 1 Normale di Acido solforico per il quale al posto dell'atomo di idrogeno vi è del deuterio) rispetto ad un gruppo di controllo costituito dalle stesse celle con acido solforico comune 1N H<sub>2</sub>SO<sup>4</sup>. Nel primo caso si ha una chiara emissione di [[trizio]] mentre per il gruppo di controllo non ne viene rilevata nessuna emissione. Da notare poi che per la prima cella, l'emissione di trizio è possibile solo per valori di caricamento, del deuterio rispetto al palladio, uguali o maggiori all'unità.</ref> ha osservato una correlazione tra la produzione di trizio e il caricamento di un filo di palladio con un caricamento pari o superiore alla unità. Va anche notato che l'autore dell'articolo, si dichiari comunque contrario all'ipotesi che nella cella possa avvenire una fusione nucleare, in quanto non è riuscito a rilevare un flusso neutronico generato da quella che definisce: ''la reazione sconosciuta'', ossia quella reazione che produrrebbe il trizio.
 
===1998-2003, Gli esperimenti di T. Ohmori e T. Mizuno sulla elettrolisi al plasma===