Umberto D.: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Trama: refuso
Riga 64:
Unico amico e compagno è il suo cane, Flaik. Unici gesti e parole di conforto sono quelle di Maria. Con lei il vecchio ha una forma di riservato affetto. Sembra un vecchio padre o un nonno. La rimbrotta dicendole "''Hai fatto i compiti? Certe cose avvengono perché non si sa la grammatica, tutti approfittano degli ignoranti."''
 
Unico piccolo gesto di aiuto quello di un vicino di letto in ospedale. Il resto dell'umanità vive la sua vita cinicamente e non degna Umberto nemmeno quasi di un gesto di pietà. Anche quando gli sguardi si posano su di lui, subito si ritraggono in preda all' [[egoismo]] che cela la paura. I gesti d'amore non sono contemplati in quella società, tutta reclinata su sé stessa, sui propri interessi dell'oggi.
 
Le parole che i personaggi si scambiano sono drammaticamente significative e distanti, il commendatore gli domanderà: "''Secondo lei ci sarà la guerra?''" cui Umberto risponderà: "''Mah!''" La guerra cinicamente è già in atto, tutto attorno a lui.