Campagna dell'Africa Orientale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 21083508 di Pigr8 (discussione) |
|||
Riga 98:
==La resistenza di Gondar==
[[Immagine:ResaGondarUolchefit.jpg|thumb|right|300px|Il Generale Nasi e le sue ultime truppe ottengono gli onori militari dagli inglesi a [[Gondar]] (Etiopia), nel novembre 1941.]]
Anche dopo la conquista di Addis Abeba e l'episodio dell'Amba Alagi, resistette ancora per mesi interi la guarnigione italiana di [[Gondar]], forte di circa 40.000 uomini <ref>{{cite web|url=http://www.probertencyclopaedia.com/F_BATTLE_OF_GONDAR.HTM| title= Battaglia di Gondar}}</ref> e comandata dal generale [[Guglielmo Nasi]]. Il generale amministrò egregiamente il suo avamposto: ridusse le razioni, organizzò un mercato indigeno, una sezione recuperi per sfruttare ogni materiale, una sezione pesca sul [[lago Tana]]. Così fino a ottobre la razione dei soldati italiani fu buona: 300 grammi di pane, 400 di carne, 200 di pesce al giorno e verdure in abbondanza. Ma ormai anche per Nasi si avvicinava la fine: il [[27 novembre]] si scatenò la battaglia di Gondar e poco poterono i soldati italiani contro i carri armati britannici: le forze di Nasi, dopo essersi comportate egregiamente, si arresero e pagando con 4.000 morti (3.700 ascari e 300 italiani) e 8.400 feriti la sconfitta finale.Il Generale Nasi e le sue ultime truppe ottennero gli onori militari dagli inglesi.
==Il sogno fascista==
|