Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 27:
Nelle storie a fumetti in cui appare, la Numero Uno di solito è custodita da Paperone in una teca di vetro, appoggiata su un cuscino, come un gioiello. Diversi personaggi (ad es. [[Paperino]], [[Qui, Quo, Qua]], [[Gastone Paperone|Gastone]]) ritengono che la Numero Uno sia un [[Fortuna|portafortuna]], ma non è così. Paperone ha conservato la moneta per motivi affettivi: quel soldo è stata "la sua ispirazione", il simbolo della sua determinazione a "lavorare sodo" per guadagnare denaro, lo ha accompagnato quando è andato a cercare l'oro nel [[Klondike]], e in seguito nelle sue avventure per il mondo, fino alla costruzione del famoso ''Deposito'' pieno di dollari.
 
Nel [[1961]] Barks introduce il personaggio di [[Amelia (Disney)|Amelia]], che attribuisce alla Numero Uno una valenza [[magia|magica]]: la [[strega]] napoletana la desidera per [[Amelia (Disney)#Il tocco di Mida|compiere un' incantesimo]] che la renderà ricca e potente. Il potere però non deriva dalla moneta in sé, ma dal fatto che sia la prima guadagnata dal papero più ricco del mondo: infatti, in ''[[Decini e destini]]'' di [[Don Rosa]], Amelia [[viaggio nel tempo|viaggia nel tempo]] per rubare la moneta, ma avendola presa ''prima'' che Paperone la guadagni, è completamente inutile. Analogamente, in "''Zio Paperone in qualcosa di veramente speciale''" (sempre di Rosa, del [[1996]]), si allea con i [[Banda Bassotti|Bassotti]] e [[Cuordipietra Famedoro|Cuordipietra]] per sottrarre a Paperone il decino, ma anche qui c'è un intoppo: dal momento che i suoi alleati hanno rubato tutto il denaro di Paperone, ''lui non è più ricco'', e la moneta è inservibile per l'incantesimo.
 
=== In Italia ===