Velio Spano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bronzino (discussione | contributi)
Riga 67:
Nelle elezioni del 18 aprile 1948 venne eletto senatore di diritto e poi riconfermato nelle successive legislature nel collegio di Guspini-Iglesias. Nell'agosto del 1949, primo inviato del PCI e de "L'Unità", svolse un viaggio nella Cina comunista di cui scrisse un reportage. Nel 1956 divenne responsabile esteri del PCI, nel 1958 segretario del Movimento Italiano per la Pace e, quindi, membro della Presidenza Mondiale.
Nel [[novembre]] [[1961]] si oppose, in funzione critica verso l'[[Unione Sovietica]], alla relazione "continuista" di [[Palmiro Togliatti]], segretario del [[PCI]], nel Comitato Centrale che seguì al [[XXII Congresso]] del [[PCUS]], che aveva aggravato le posizioni antistaliniste già assunte dal segretario del Partito Sovietico [[Kruscev]] nel [[XX Congresso]].
 
Morì a Roma il 7 ottobre 1964.
 
== Opere ==
*''Guadalajara. 8-23 marzo 1937'', Parigi, Edizioni di coltura sociale, 1937.
*''I comunisti italiani e l'unita nazionale contro l'invasore'', Napoli, Ed. Stalin (Soc. Tip. Anonima Libraria Italia Nuova), 1943.
*''Il Partito della classe operaia'', Edizioni del Partito Comunista Italiano, 1944.
*''Alla conquista di Cagliari. La marcia dei comunisti cagliaritani dal 1921 al 1947'', Cagliari, a cura delle sezioni comuniste di Cagliari, 1947.
*''Roma o Mosca? Riproduzione riassuntiva del contraddittorio fra Padre Lombardi e l'On. Sen. Velio Spano tenutosi in Cagliari il 4-12-1948 sul tema: Cristianesimo o comunismo'', Cagliari, Tip. Fadda, 1949.
*''Ciò che ho visto nella Cina popolare. Testo stenografico della conferenza tenuta il 26 febbraio 1950 al Teatro Alfieri di Torino da V. S. di ritorno dal suo lungo viaggio nella Repubblica popolare cinese'', Torino, Tip. Ti. Po, Tipogr. Popolare, 1950.
*''Nella Cina di Mao Ze-Tun'', Milano. Milano-Sera, 1950.
*''Il banditismo sardo e i problemi della rinascita'', Roma, Editori riuniti, 1954.
*''Risorgimento africano'', Roma, Editori riuniti, 1960.
*''Per l'unità del popolo sardo'', Cagliari, Edizioni della torre, 1978.
 
[[Categoria:Politici sardi|Spano,Velio]]