Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
F. Cosoleto (discussione | contributi)
Riga 4:
== Biografia ==
===La formazione===
''Peppino'' - come veniva chiamato affettuosamente - era nato con il nome di '''Giuseppe Fortunino Francesco''' da [[Carlo Verdi]] e [[Luigia Uttini]], piccoli commercianti piacentini, a Roncole (che oggi porta il suo nome: [[Roncole Verdi]]), piccola frazione di [[Busseto]] dell'allora [[Stato di Parma]] governato dalla Francia.
 
Si avvicinò giovanissimo alla musica, incoraggiato dal padre che gli aveva acquistato una vecchia spinetta dove apprendere i primi rudimenti. Non si può dire che fosse un bambino prodigio come [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]: certo è che - sia pure dopo aver scritto le note sui tasti per impararle meglio - le sue prime composizioni musicali risalgono all'adolescenza.
 
Le prime lezioni di musica, Verdi le aveva ricevute dall'organista della chiesa del suo paese don [[Pietro Baistrocchi]]; ancora adolescente, grazie all'interessamento di Antonio Barezzi (di professione droghiere e suo nume tutelare, di cui sposerà nel [[1836]] la figlia [[Margherita Barezzi|Margherita]]), venne mandato a [[Busseto]], la località più vicina alle Roncole, per frequentare il ginnasio; intanto studiava musica dal maestro [[Ferdinando Provesi]], direttore della ''Società Filarmonica''. Nel [[1828]] compose una sinfonia ispirata a quella de ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]].
 
===Gli ''anni di galera''===