Commodore MAX Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox Computer
[[Immagine:CommodoreMAX.jpg|thumb|Commodore MAX Machine]]
|nome=Commodore MAX Machine
Il '''Commodore MAX Machine''', noto anche come '''Ultimax''' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e come '''VC-10''' in [[Germania]], è [[home computer]] progettato e venduto dalla [[Commodore International]] in [[Giappone]] nel [[1982]]. Era un predecessore del [[Commodore 64]]. Il manuale del Commodore 64 cita questa macchina, affermando che la Commodore l'avrebbe venduta in tutto il mondo, anche se in realtà lo fu solo in Giappone. È considerata una rarità.
|immagine= CommodoreMAX isolated.png
|dimimmagine=
|didascalia=
|costo=$200
|produttore= [[Commodore]]
|tipo= [[Home computer]]
|presentazione= [[1982]]
|dismissione= [[1982]]
|costo=
|cpu= [[MOS Technology 6510|6510]]
|freq= 1.02 MHz
|ramin= 2.5 [[KiB]]
|ramax=
|os= MAX BASIC
|portale= Informatica
}}
Il '''Commodore MAX Machine''', noto anche come '''Ultimax''' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e come '''VC-10''' in [[Germania]], è [[home computer]] progettato e venduto dalla [[Commodore International]] in [[Giappone]] nel [[1982]]. Era un predecessore del [[Commodore 64]]. Il manuale del Commodore 64 cita questa macchina, affermando che la Commodore l'avrebbe venduta in tutto il mondo, anche se in realtà lo fu solo in Giappone. È considerata una rarità.
 
==Caratteristiche==
Il software veniva caricato su cartuccia e il computer aveva una tastiera a membrana e possedeva solamente 2.5 [[Kilobyte|KB]] di memoria RAM. Utilizza lo stesso chipset e CPU del Commodore 64. Le cartucce MAX sono compatibili con il C64. Era possibile utilizzare un lettore a cassette, ma era privo di porte per connettere con un drive floppy, una stampante o modem.
Il software risiede su apposite [[cartuccia (supporto)|cartucce]], compatibili con il C64; ha una tastiera a membrana e possiede 2.5 [[Kibibyte|KiB]] di memoria RAM. Utilizza lo stesso chipset e CPU del Commodore 64, compreso il chip [[MOS Technology SID|SID]].
 
[[Immagine:CommodoreMAX.jpg|thumb|Commodore MAX Machine]]
Veniva venduto sui 200 dollari.
Veniva intorno ai 200 dollari, come il [[Commodore VIC-20|VIC-20]]: ma sebbene il MAX fosse superiore a livello grafico e sonoro, il VIC-20 aveva maggiore disponibilità di software, maggiore espandibilità (nel MAX era disponibile solamente una espansione per un letore a cassette, ed è privo di porte per la connessione con drive floppy, stampanti o modem) e una tastiera migliore, rendendolo così più attraente sul mercato. Per questi motivi il MAX ebbe scarso successo, e fu messo rapidamente fuori produzione: le poche unità prodotte lo rendono molto ricercato negli ambienti di [[retrocomputing]].
 
==Voci correlate==
A differenza del C64, il MAX non ebbe successo e fu messo fuori produzione.
*[[Commodore 64]]
*[[Commodore 64 Games System]]
 
==Collegamenti esterni==