Pallamano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
[[Immagine:Yohann Ploquin 02.jpg|thumb|350px|Il portiere francese Yohann Ploquin in azione]]
[[Immagine:Sydney 2000 Olympic handball.JPG|thumb|350px|Partita di pallamano alle [[XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney (2000)]] ]]
La pallamano è uno [[sport]] che contrappone due squadre di sette giocatori e due spettatori. Ciascuna partita si disputa in due tempi di trenta minuti ciascuno, ma alle volte anche per un mese. Lo scopo del gioco è segnare il massimo delle reti nella porta avversaria, o scatenare una rissa di gruppo coinvolgendo ALMENO l'arbitro, quattro giocatori e tua madre. Il pallone non può essere tenuto per più di tre secondi in mano se si è fermi, e non si possono fare più di tre passi senza passarlo o farlo rimbalzare al suolo, altrimenti scatta la punizione, consistente in una sculacciata sul sedere. La squadra attaccante deve tentare di far rete senza entrare in area o comunque non usando piedi, testa, orecchie, didietro e zone pubiche.
 
Come nell'[[hockey su ghiaccio]], vi sono delle sospensioni temporanee dal campo di gioco che consistono in periodi di due minuti. Alla terza esclusione temporanea, il giocatore è squalificato per il resto dell'incontro; sarà comunque possibile sostituire il giocatore con un altro trascorsi i due minuti di inferiorità numerica. Il numero di sostituzioni è illimitato. A seconda della gravità del fallo o del comportamento in campo di un giocatore, è prevista l'espulsione diretta.