/dev/random: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de, en, es, ja, pl, pt, ru, tr
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Solaris - Inversione di redirect Solaris (sistema operativo)
Riga 5:
/dev/random viene utilizzato per esempio per il test di [[applicazioni]] che operano su numeri casuali, o come sistema per individuare errori di programmazione ([[bug]]) su [[input]] casuali. Può essere impiegato anche per simulare il "rumore" (vale a dire la presenza di dati non corretti) nelle sequenze di input verso i [[driver]] di [[periferica]]. Un diverso utilizzo si ha nel campo della [[crittografia]] dove /dev/random può essere utilizzato per generare chiavi crittografiche casuali sia ad uso del [[sistema operativo]] che delle applicazioni.
 
L'implementazione di /dev/random non è univoca in tutti i sistemi Unix-like. [[Linux]] è stato il primo sistema Unix-like a implementare /dev/random come generatore di numeri casuali. Implementazioni simili si trovano in [[FreeBSD]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]], [[OpenBSD]], [[Tru64 UNIX 5.1B]], [[AIX 5.2]], e [[HP-UX 11i v2]]. Nei sistemi [[Windows]] della famiglia NT funzioni simili vengono svolte dal file ksecdd.sys.
 
==Voci correlate==