Retroattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m levo "ciò che non vietato lecito" - non dipende dalla retroattività / riordino (in legge penale principio non locale, cmq non universale) |
||
Riga 1:
{{S|diritto}}
La '''retroattività''' è la capacità di un [[atto]] in genere [[norma]]tivo di estendere la sua efficacia anche al tempo precedente
La ''non-retroattività'' (o ''irretroattività'') della [[legge]] [[diritto penale|penale]], comune alla
L'ordinamento italiano prevede la retroattività delle leggi amministrative, mentre in [[Costituzione italiana|Costituzione]] vige il principio di non-retroattività delle legge penale. ▼
Parziali [[deroga|deroghe]] al principio di irretroattività della legge penale, solitamente assoluto, si riscontrano qualora, per il principio del [[favor rei]], le nuove norme [[depenalizzazione|depenalizzino]], mitighino o comunque correggano in senso favorevole al [[reo]] precedenti disposizioni; ciò rileva soprattutto quando le nuove norme non abroghino o sconfessino espressamente le precedenti e dunque nel silenzio delle nuove norme potrebbe leggersi un'eventuale ''ultrattività'' della norma precedente. Il principio "''[[tempus regit actum]]''", anch'esso talvolta invocato per connotare la dipendenza delle procedure dalla legge del tempo di riferimento, contiene il limite di non chiarire il punto dell'eventuale rischio di ultrattività.
▲La non-retroattività della legge penale, comune alla totalità degli ordinamenti giuridici, prevede che un cittadino non può essere [[processo|processato]] e condannato per azioni che non erano [[reato]] al momento in cui sono stati commessi. Se una legge penale introduce una nuova figura di reato, questa non può essere applicata per le azioni precedenti la sua approvazione, poiché al momento in cui si sono svolti i fatti il reato non sussisteva. La non-retroattività della legge penale sottende un altro principio:
==La retroattività in diritto italiano==
▲L'ordinamento italiano
È comunque permessa la retroattività qualora un [[decreto legge]] non venga trasformato in legge dal [[parlamento]], per modificare o annullare tutti gli effetti prodotti dal decreto legge in questione: in termini giuridici, il decreto legge decade retroattivamente.
Inoltre, le sentenze emesse dalla [[Corte Costituzionale]]
==Voci correlate==
*[[Principio di legalità penale]]
▲*[[Irretroattività della legge penale]]
*[[Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali]]
*[[Tempus regit actum]]
*[[Irretroattività della legge penale (diritto italiano)]]
{{portale|diritto}}
|