Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
Goodbye Blue Sky: nuova sezione
Thewikifox (discussione | contributi)
Empty Spaces: nuova sezione
Riga 687:
{{Portale|Rock progressivo}}
{{Pink Floyd}}
 
== Empty Spaces ==
 
{{Canzone
|titolo= Empty Spaces
|autore= [[Pink Floyd]]
|anno= [[1979]]
|genere= [[Art Rock]]/[[Progressive Rock]]
|editore= [[Harvest Records]] (GB), [[Bob Ezrin]], [[David Gilmour]] e [[Roger Waters]]
|incisione= [[The Wall]]
|durata= 2:08
|traccia precedente = [[Goodbye Blue Sky (Pink Floyd)|Goodbye Blue Sky]]
|traccia successiva = [[Young Lust (Pink Floyd)|Young Lust]]
}}
 
'''Empty Spaces''' è una canzone dei [[Pink Floyd]] contenuta nell'album ''[[The Wall]]'', pubblicato nel 1979.
Nel film ''[[Pink Floyd The Wall]]'' non fu inserita, ma fu sostituita con la canzone "What Shall We Do Now?" che ha lo stesso tema musicale di "Empty Spaces", ma ha diverse parole e diversa durata.
 
==Composizione==
 
La canzone dura 2 minuti e 8 secondi. Presenta una lunga introduzione, che dopo circa 48 secondi cambia tono, aumentando gradualmente di intensità. Dopo altri 26 secondi si sentono delle parole incomprensibili pronunciate da [[Roger Waters]], in realtà nella canzone fu inserito un [[Empty Spaces#Messaggio segreto|messaggio segreto]]. Subito dopo inizia la parte cantata. La canzone termina in modo brusco, introducendo la canzone [[Young Lust (Pink Floyd)|Young Lust]]. Per questa ragione spesso le canzoni vengono trasmesse insieme alla radio e spesso sono impropriamente chiamate solo "Empty Spaces" o "Young Lust".
 
==Messaggio segreto==
Subito prima dell'inizio della parte cantata è nascosto un messaggio segreto<ref>{{cita web|http://www.pinkfloydsound.it/thewall|PinkFloydSound.it|30-12-2008}}.</ref>. É isolato sul canale sinistro del brano ed è registrato al contrario, quindi, ascoltandolo normalmente, le parole che si sentono sono incomprensibili. Se si riproduce il brano al contrario e si rallenta la velocità si possono chiaramente distinguere le parole:
:-''Hello, Luka... Congratulations. You have just discovered the secret message. Please send your answer to Old Pink, care of the Funny Farm, Chalfont...''
:-''Roger! Carolyne's on the phone!''
:-''Okay.''
In [[lingua italiana|italiano]]:
:-''Ciao, Luka... Congratulazioni. Hai appena scoperto il messaggio segreto. Per piacere, invia la tua risposta al Vecchio Pink, presso la Funny Farm, Chalfont..."
:-''Roger! Carolyne al telefono!''
:-''Okay.''
Molto probabilmente il messaggio è un riferimento al chitarrista fondatore della band [[Syd Barret]]. [[Roger Waters]] si congratula con una ragazza di nome Luka, dicendole di inviare la sua risposta al "Vecchio Pink" ([[Syd Barret|Barret]]), che vive nella "Funny Farm" (termine che indica un [[ospedale psichiatrico]]). Prima di poter dire dove si trova esattamente il posto, però, viene interrotto da [[James Guthrie]] che lo chiama perchè lo sta cercando la moglie (Carolyne) al telefono.
 
==Trama==
 
Come le altre canzoni dell'album ''[[The Wall]]'', "Empty Spaces" narra una porzione della storia di Pink, il protagonista dell'album. Pink, ormai adulto, si è sposato, ma ha problemi con la moglie causati dal muro, ormai quasi completo, che lo separa dalla società. Pink, quindi, pensa come possa completare il muro.
 
==Adattamenti e altre versioni==
 
Sia nel [[Pink Floyd The Wall|film]] che nel concerto dal vivo ''[[Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981]]'' fu usata una versione adattata del brano, chiamata "[[What Shall We Do Now? (Pink Floyd)|What Shall We Do Now?]]"
 
==Cover==
 
*Una cover del brano fu registrata dai [[Mushroomhead]] per la [[Universal Records]].
 
==Esecutori==
 
*[[David Gilmour]]<ref name=esecutori>Fitch, Vernon e Mahon, Richard, Comfortably Numb - A History of The Wall 1978-1981, 2006, p.82</ref> - chitarre, sintetizzatori Prophet-5 e ARP Quadra.
*[[Roger Waters]]<ref name=esecutori></ref> - voce, basso, [[VCS3]].
*[[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]]<ref name=esecutori></ref> - piano.
*[[James Guthrie]]<ref name=esecutori></ref> - sintetizzatore ARP Quadra.
 
==Riferimenti==
 
* Fitch, Vernon. The Pink Floyd Encyclopedia (3rd edition), 2005. ISBN 1-894959-24-8.
 
==Note==
 
<references/>
 
[[en:Empty Spaces]]
[[fr:Empty Spaces]]
[[nn:Empty Spaces]]
[[pl:Empty Spaces]]
[[pt:Empty Spaces]]
 
 
{{Pink Floyd}}{{Portale|Rock progressivo}}{{Rock}}