Vernasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 31:
 
==Storia==
Il territorio di Vernasca, abitato fin dal [[neolitico]], era occupato dalle tribù dei Liguri, che edificavano sulla sommità dei rilievi una rete di villaggi fortificati chiamati ''castellieri'', tracce di questi ''castellieri'' sono state trovate a Rocchetta di Carameto, Casali di Morfasso e a Settesorelle. Le tribù Liguri vennero assoggettate dai Romani, poco prima della metà del II sec.secolo a.C., dopo una lunga resistenza.
 
Nel [[medioevo]] il borgo chiamato ''Lavernasco'' divenne parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Val Tolla]] e fu fortificato dall'abbazia nel [[X secolo]], questo [[castello]] viene citato in un documento nel quale l'imperatore [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]] lo concede come privilegio all'abbazia.