Cerrè Marabino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
Il paese è collocato tra i 600 e i 750 metri s.l.m ed è situato su di un crinale delimitato a nord-est dal fiume Secchia e a sud-ovest dal fiume Secchiello. Fanno parte del paese di Cerrè, le borgate di Roncaciso, Vignola, Armignone.
--[[Utente:Magistermagnus|Magistermagnus]] ([[Discussioni utente:Magistermagnus|msg]]) 17:18, 7 gen 2009 (CET)==Storia==
L’antico nome del paese deriva dal latino “Cirellium” che significa luogo rigoglioso di boschi di cerri. Nel secolo XII cambiò il nome in “Cerelio”, nel XVI sec, in Cereto Verabino, fino all’attuale nome. Diventato autonomo gia dall’epoca feudale, la frazione compare in un documento datato 1218, del comune di Reggio quando la città cercava aggregati per il Comune sottoscrivendo un giuramento di fedeltà.
| |||