Discussione:Termodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Quanto all'inserimento o meno del Moto browniano nelle ''Voci correlate'' di ''Termodinamica'', non è che a me, ovviamente, importi più di tanto!
Anzi mi interessa molto di più l'aver avuto l'occasione di scrivere questa nota. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 22:30, 7 gen 2009 (CET)
:Per me avete ragione entrambi:
:*Da una parte infatti, come dice Lenore, il moto browniano ha poco a che fare con questa voce, infatti il moto browniano è un argomento della [[Termodinamica statistica]], che è una branca distaccata dalla termodinamica classica, e sebbene il moto browniano venga considerato anche alle scuole elementari, in realtà per capire bene di cosa si tratta è necessario uno studio approfondito, di livello universitario. È come cercare di spiegare cos'è un quark ad un bambino di sei anni: meglio fare un passo alla volta.
:* D'altra parte il moto browniano è presente in gran parte dei fenomeni termodinamici, ma siccome il punto di vista della termodinamica classica è quello [[Coordinate euleriane e lagrangiane|euleriano e non lagrangiano]], spesso non se ne tiene conto. La voce "moto browniano" andrebbe quindi inserita tra le voci correlate di [[Meccanica statistica]], mentre se ne vogliamo parlare in questa voce dovremmo IMHO prima creare una sezione che spieghi a grandi linee le differenza tra "termodinamica dell'equilibrio" e "termodinamica statistica", dove se Superzen ha in mano il libro potrebbe aggiungere il libro come citazione o come bibliografia. Spero di essere stato utile. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:20, 8 gen 2009 (CET)
|