Il platino in natura è una miscela di cinque [[isotopo|isotopi]] stabili e di uno [[radioattività|radioattivo]], <sup>190</sup>Pt, la cui [[emivita]] è lunghissima, circa 650 miliardi di anni. Si tratta di uno degli isotopi che avendo emivita confrontabile o superiore a un miliardo di anni (il sistema solare risale a 4 miliardi di anni fa) sono ancora presenti sulla crosta terrestre. L' <sup>235</sup>U si trova ancora ( per fortuna o per sfortuna, a seconda dei punti di vista ) perché ha emivita di 700 milioni di anni e naturalmente esistono ancora elementi con emivitarelativa breve o brevissima prodotti dal decadimento dell'uranio o del torio ma altri perché la terra è per loro giovaneabbondanza, tiposulla ilcrosta <sup>40</sup>K o il <sup>87</sup>Rb o appunto il <sup>190</sup>Ptterrestre.
NeIl sonoplatino notiha anche molti altri isotopi radioattivi, di cui il più stabile è <sup>193</sup>Pt, con un'emivita di 7 anni.