Detrazione fiscale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|economia}}
Con '''detrazione''' nell'[[economia]] della tassazione si intende la sottrazione all'[[imposta]] delle somme spese, secondo la formula: T= t(Y)- D
Per '''detrazione''' si intende il diritto di un [[soggetto passivo]] di sottrarre dall'[[imposta sul valore aggiunto|iva]] addebitata ai propri [[cliente|clienti]] mediante l'istituto della rivalsa (che rappresenta un [[debito]] nei confronti dell'[[Fisco|Erario]]) l'iva pagata ai propri [[fornitore|fornitori]] o prestatori di servizi, che invece rappresenta un [[credito]].▼
A differenza della [[deduzione fiscale]] che viene sottratta dalla [[base imponibile]], la detrazione viene sottratta all’[[imposta]] lorda per determinare l’imposta netta effettivamente dovuta.
▲A differenza della [[deduzione fiscale]] che viene sottratta dalla base imponibile, la detrazione viene sottratta all’[[imposta]] lorda per determinare l’imposta netta effettivamente dovuta. Nell’[[Irpef]] alcune detrazioni sono stabilite in misura fissa, o per il riconoscimento in modo forfettario delle spese di produzione di alcune categorie di reddito (in particolare da lavoro dipendente o da pensione) o per tenere conto dei familiari a carico del contribuente.
==Esempi==
Nell’[[Irpef]] alcune detrazioni sono stabilite in misura fissa, o per il riconoscimento in modo forfettario delle spese di produzione di alcune categorie di reddito (in particolare da lavoro dipendente o da pensione) o per tenere conto dei familiari a carico del contribuente.
▲
==Argomenti correlati==
*[[Base imponibile]]
|