EarpHutch ([[Bud Spencer]]), un agente di assicurazione, e Doc, un pistolero ([[Terence Hill]]), inseguono un sanguinario bandito di nome Bill Sant'Antonio, che ha rubato oro per il valore di 300 mila dollari uccidendo tutti i passeggeri di un intero treno per non lasciare testimoni. 10 mesi prima, Doc aveva ucciso Sant'Antonio, ma EarpHutch è sicuro che la rapina è stata architettata da lui.
[[Immagine:Dio_perdona_io_no.tortura.jpg|280px|thumb|left|Doc con il suo torturatore]]
Il duello finale segue il canone storico ideato da [[Sergio Leone]], e vede confrontarsi Doc e Bill Sant'Antonio faccia a faccia attorno a una montagna carica di [[dinamite]] pronta ad esplodere. Elemento di disturbo e terzo incomodo durante il duello è EarpHutch che, sebbene stia sostanzialmente dalla stessa parte di Doc, cerca di impedire la sfida fra i due.
In questo caso, il [[mexican standoff]] viene risolto da Bill Sant'Antonio che prova ad attaccare a tradimento EarpHutch: Doc lo vede e gli tira un coltello sul braccio in modo da fargli perdere l'arma. EarpHutch ne esce lievemente ferito, ma stordito, mentre Doc e Bill Sant'Antonio possono terminare la loro sfida. Doc, come 10 mesi prima, ne esce vincente, ferisce agli arti Sant'Antonio e salva EarpHutch, portandolo in spalla lontano. Sant'Antonio strisciando raggiunge la dinamite, ma senza le mani non riesce a strappare la miccia, e muore esplodendo con l'intera montagna.