GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabiob (discussione | contributi)
m Risolvo il reindirizzamento da GCC a GNU Compiler Collection
Iron Bishop (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il Progetto GNU, lanciato nel [[1983]] da [[Richard Stallman]], si basa su una gestione particolare dei [[diritto d'autore|diritti d'autore]] sul [[software]], secondo la definizione di [[software libero]] (contrapposta a [[software proprietario]]).
 
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un [[sistema operativo]] completamente libero, chiamato [[Sistema GNU]]; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: [[compilatore|compilatori]], lettori multimediali, programmi di [[crittografia]]... Nel [[2005]] il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel [[HURD]] non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di [[Linus Torvalds]] è possibile usare il ''Sistema GNU con il [[kernel Linux]]'', ovvero il sistema [[GNU /Linux]].
 
Attualmente esistono delle alternative al [[kernel Linux]], fra cui [[Darwin]] che è anche alla base di [[Mac OS X]], ma nessuna è diffusa come il [[kernel Linux]].
 
Riga 17 ⟶ 18:
Lo sviluppo del [[kernel]] GNU, chiamato [[HURD]], è tuttora ([[2005]]) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
 
Nel [[1991]] [[Linus Torvalds]] scrisse il [[kernel Linux]] e lo distribuì sotto licenza [[GNU GPL]]; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso [[Internet]], nel [[1992]] il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato [[GNU /Linux]], distribuito con licenza [[GNU GPL]].
 
==Kernel==