Discussione:Stress: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni |
|||
Riga 16:
Nonostante non sia ancora presente nei dizionari, è ormai invalso in molti testi scientifici l'utilizzo del termine stressori o eventi stressanti al posto dell'inglese stressor(s). Penso si ail caso, quando possibile, di eliminare inutili terminui anglosassoni quando esistono alternative, qualsiasi esse siano s enon troppo cumbersome (:-)). Eenti non è una parola italiana, o volevi dire eventi o volevi dire enti, se non ti piace che lo corregga io correggi tu, no? In inglese il termine stress ha almeno tre significati: evento stressante, risposta stressoria, eventi correlati con la risposta stressoria (quello che verrebbe chiamato adesso carico allostatico), mi pare sarebeb necessario almeno citare i vari utilizzo per poi decidere quale usare e perchè. Comunque la descrizione di stress nell'articolo ricalca quella della GASA, che per quanto innovativa a suo tempo non è più un modello valido, quantomeno nella sua ipotesi che esista una risposta stressoria generalizzata ed universale indipendentemente dal tipo di stressore, dallo stadio nella vita dell'organismo, ecc. Era in quest'ottica che avevo inserito un timido richiamo al fatto che alla luce delle teorie più moderne anche una durata troppo prolungata di un meccanismo fisiologico puòportare a malattia, senza che il meccanismo sia di per se maladattativo. Anche il contrapporsi di meccanismi omeostatoico ed allostatici può portare a malattia senza che alcuno dei meccanismi coinvolti sia di poer se malfunzionantre o maladattivo
Se vuoi allargare e cirreggere tu l'articolo, OK, ma se non ne hai vohglia o tempo, permetti che qualcun 'altro (la nonna ad esempio) ci provi? [[Utente:Marcussi|Marco Valussi]] 10:07, 17 feb 2007 (CET)
mi sono permesso di levare un link: andava ad un sito chiaramente pubblicitario.
| |||