Atom Heart Mother: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Atom Heart Mother |
|||
Riga 20:
|album successivo = [[Meddle]] ([[:Categoria:Album del 1971|1971]])
}}
'''''Atom Heart Mother''''' è il 5° album del gruppo inglese [[Pink Floyd]]. È considerato un classico degli [[anni 1970|anni Settanta]], non fosse altro per la superba copertina. L'attento ascolto in cuffia esalta un sapiente lavoro di missaggio opera di [[Peter Bown]] e di un giovane ma promettente assistente di nome [[Alan Parsons]]. Fu il primo disco ad essere registrato con i nuovi banchi [[transistor]] a 8 piste negli studi di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]]. È anche uno dei primi album pubblicati da una major ([[EMI]]) a non recare il nome del gruppo in copertina.
== La Storia ==
Il disco apre la seconda fase della storia dei Pink Floyd<ref name="Fasi storia Pink Floyd"> 1° periodo 1967-1969, 2° periodo 1970-1977, 3° periodo 1979-1983, 4° periodo 1987-1996)</ref> e segna un punto di svolta nella loro carriera. Per abbandonare l'immagine di rock spaziale psichedelico dei lavori precedenti (etichetta che non sopportavano), il gruppo tornò in studio dopo massacranti concerti, convinti di doversi costruire una nuova immagine. Avendo sperimentato tutte le possibili varianti tecniche e sonore dei loro brillanti esordi, la strada da imboccare verso un [[progressive rock]] più maturo si presentava ardua e senza un punto focale. [[David Gilmour]] ricorda che si andava avanti per forza d’inerzia aspettando che qualcuno avesse una buona idea. Si decise allora di procedere come era avvenuto per il brano ''A Saucerful Of Secrets'', dell’[[A Saucerful Of Secrets|omonimo album]], lavorando tutti insieme e giustapponendo le diverse parti, derivate da altrettante improvvisazioni in studio. A collegare le varie sezioni strumentali, intermezzi parlati oppure complesse sfumature di raccordo tra i vari strumenti. Tra marzo e agosto furono prodotte due strumentali lunghe e tre brani semplici. La title track (in origine [[Untitled Epic]]) era un semplice pezzo per quattro strumenti, ma dopo averlo messo insieme i [[Pink Floyd]] si resero conto che era troppo debole e pensarono che un arrangiamento orchestrale l’avrebbe reso più corposo. [[Ron Geesin]], compositore sperimentale, amico di [[Nick Mason]] e [[Roger Waters]], conosciuto dal bassista in occasione del lavoro fatto insieme nella [[Music from "The Body"|colonna sonora del documentario]] di [[Anthony Battersby]] e [[Tony Garnett]], intitolato ''The Body'', era la persona giusta. Pioniere della musica sperimentale in [[Gran Bretagna]], aveva molti sostenitori, tra cui il compositore di musica d’avanguardia, [[Cornelius Cardew]].
Il titolo dell’album venne fuori in modo del tutto casuale. Durante una seduta di registrazione alla [[BBC]] per un programma di [[John Peel]], il pezzo fu indicato anche come ''The Amazing Pudding''. Il titolo definitivo fu pensato da [[Nick Mason]] su suggerimento dello stesso [[Ron Geesin]], che aveva consigliato di leggere qualche buon articolo sul giornale. La notizia di una donna in attesa di un bambino con un peacemaker atomico era suggestiva: ''Atom Heart Mother'' titolava il trafiletto.
Riga 30:
== La Copertina ==
Ispirata dalla carta da parati con le mucche di [[Andy Warhol]], realizzava un’idea del gruppo che aveva chiesto qualcosa di ordinario ed estremamante semplice, il più lontano possibile dalle immagini dello space rock degli esordi. Famosi per essere un gruppo di [[rock psichedelico]], un’etichetta di cui volevano sbarazzarsi, i [[Pink Floyd]] affidarono al grafico [[Storm Thorgerson]] della [[Hipgnosis]] il compito di confezionare la copertina di ''Atom Heart Mother''. Thorgerson si recò nella campagna a nord di [[Londra]], immortalando alcuni splendidi esemplari [[bovino|bovini]]: la mucca vincitrice con tanto di pedigree, era una [[frisona]] di nome Lulubelle III. "La foto definitiva di una mucca", era stata definita dallo stesso autore.
Riga 42 ⟶ 41:
== Storia e Curiosità dei Brani ==
I due brani più lunghi sono una progressione dei primi pezzi strumentali dei Pink Floyd, come ''[[A Saucerful of Secrets]]''. La suite di ''[[Atom Heart Mother (brano)]]'' è divisa in sei parti, come anche ''[[Alan's Psychedelic Breakfast]]'', divisa in tre parti: le sezione sono unite tra loro da dialoghi e strani effetti sonori. Il motivo è dovuto a questioni economiche: nei primi anni settanta i gruppi ricevevano le royalties in base al numero di tracce che si trovavano sull'album. Oltre alle due suite citate, troviamo anche tre canzoni da cinque minuti, ognuna interpretata dal rispettivo autore. Sono delle ballate che stilisticamente sembrano non collegarsi né con la suite, né con il pezzo di chiusura. L'introduzione, eseguita dal [[sintetizzatore]], è tratta da un [[preludio]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].{{citazione necessaria}}
Riga 60 ⟶ 58:
* e. ''Mind Your Throats Please'' - [17:44 (EMI/MFSL) o 15:25 (Echoes-L)]
* f. ''Remergence'' - [19:49 (EMI/MFSL) o 17:44 (Echoes-L)] [23:45] - Strumentale
{{vedi anche|Atom Heart Mother (brano)}}
'''Lato B'''
*'''If''' (Waters) - [04:31] - Voce di Waters.
{{vedi anche|If (brano)}}
*'''Summer '68''' (Wright) - [05:29] - Voce di Wright.
{{vedi anche|Summer '68}}
*'''Fat Old Sun''' (Gilmour) - [05:24] - Voce di Gilmour.
{{vedi anche| Fat Old Sun}}
*'''Alan's Psychedelic Breakfast''' (Waters, Mason, Gilmour, Wright) - [13:01]
Riga 90 ⟶ 78:
* c. ''Morning Glory'' - [08:17] - Strumentale
- Commento [[Alan Stiles]]
{{vedi anche|Alan's Psychedelic Breakfast}}
==Formazione==
* [[David Gilmour|David Jon Gilmour]] - [[chitarra]] e [[cantante|voce]]
* [[Roger Waters|George Roger Waters]] - [[basso elettrico|basso]] e [[cantante|voce]]
Riga 104 ⟶ 88:
===Esterni===
* [[Peter Bown]] - [[ingegnere del suono]]
* [[Alan Parsons]] - [[ingegnere del suono]]
Riga 122 ⟶ 105:
[[categoria:Album del 1970]]
[[categoria:Album dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Album progressive rock]]
[[bn:অ্যাটম হার্ট মাদার]]
|