Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JzG (discussione | contributi)
removing blacklisted site
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Differenti metodi realizzati per tentare di produrre reazioni di Fusione Fredda==
 
Così come per la [[fusione nucleare|fusione termonucleare (fusione calda)]], in cui è necessario avvicinare i [[Nucleo atomico|nuclei]] di [[deuterio]] e [[trizio]] a distanze tali da vincere la [[forza coulombiana]] di repulsione dei [[nucleo atomico|nuclei]], [[carica elettrica|carichi]] positivamente, e quindi poter permettere le reazioni di fusione; per la fusione fredda, quasi sempre, gli autori affermano che è necessario avvicinare atomi di [[deuterio]] tra di loro, superando la naturale [[forza coulombiana]] di repulsione, senza essere costretti ad utilizzare le elevatissime temperature e pressioni necessarie per la corrispondente [[fusione nucleare|fusione termonucleare (fusione calda)]]. Nella fusione fredda la reazione viene resa possibile attraverso la presenza di un intermediario [[catalizzatore]], con una azione a tutt'ora poco compresa.