Qualcosa che non c'è: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso link in palese violazione di copyright |
rimosso link in palese violazione di copyright |
||
Riga 23:
==Il brano==
La canzone fu scritta da [[Elisa (cantante)|Elisa]] dopo un periodo di blocco creativo ed è uno dei brani più personali ed intimi della [[cantautore|cantautrice]]. Originariamente non fu scritta pensando alla pubblicazione, la quale è invece avvenuta nella prima [[raccolta]] della cantante su stimolo di persone di sua fiducia
La [[canzone]] è stata inclusa come [[bonus track]] nell'edizione [[Canada|canadese]] della [[raccolta]] americana ''[[Dancing]]'', pubblicata nel [[2008]]. È una delle uniche due canzoni in [[lingua italiana|italiano]] (entrambe [[bonus track]], assenti nella versione [[Stati Uniti|USA]]) comprese nella raccolta come omaggio agli italiani residenti in [[Canada]].
Riga 35:
== Il video ==
Il [[Videoclip|video]] della canzone è stato girato dalla stessa Elisa e vede, oltre a primi piani del viso della cantante e a colorate immagini astratte, la presenza di alcune scene della registazione del concerto pubblicata anche nel DVD ''[[Soundtrack Live '96-'06]]''. Il primissimo piano della cantante ricorda molto quello del video di ''[[Sleeping in Your Hand]]'', il primo video di Elisa, quasi a voler chiudere il cerchio costituito dal primo decennio di attività.
==Collegamenti esterni==
|