Viscoelasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
La viscosità nel calcestruzzo è dovuta a vari fenomeni ancora non troppo chiari, e dipende da vari fattori (umidità, geometria dell'elemento, tempo, ecc.), senza approfondire, per chiarezza diciamo solo che si è evinto da prove sperimentali, che le deformazioni viscose sono comunque legate alle deformazioni elastiche da una funzione f dipendente dai fattori di cui sopra, e una volta determinata tale funzione si possono quantificare le deformazioni viscose, se si conoscono le deformazioni elastiche.
 
== Rilassamento viscoelastico ==
In materiali come i [[polimeri termoplastici]] si osserva un rilassamento delle tensioni, detto '''rilassamento viscoelastico''', portate a seguito di una certa deformazione imposta, il fenomeno si spiega con lo sgrovigliamento delle catene macromolecolari, sgrovigliamento che necessita di un certo tempo per compiersi.
 
==Voci correlate==
*[[Polimero]]
 
{{portale|Fisica}}
 
[[Categoria:Meccanica e dinamica dei fluidi]]
[[Categoria:Proprietà chimico-fisiche]]
[[Categoria:Scienza delle costruzioni]]
[[Categoria:Analisi strutturale]]
[[Categoria:Fenomeni di trasporto]]
 
[[ar:مرونة لزوجية]]