Selespeed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Riga 18:
Si tratta dunque di un cambio manuale robotizzato, poiché l'azionamento è comunque controllato da chi siede al posto guida, ed ha dunque facoltà di decidere quando cambiare marcia, avendo sempre il controllo della trasmissione, quanto il pilota comanda sia l'innesto in scalata che in progressione.
Il sistema è praticamente identico a quello utilizzato dalle [[monoposto]] di [[Formula 1]], ed è definito cambio semiautomatico, per via del fatto che in parte è gestito dal pilota (momento cambio marcia, tipologia di innesto), e in parte dal sistema elettroidraulico (frizione e tempi di cambiata).
Mancando totalmente il pedale della frizione, ed essendo questa comandata dalla centralina elettronica, in caso di partenza il pilota deve curarsi solo di schiacciare il pedale dell'acceleratore, perchèperché sarà la vettura stessa a gestire la fase di spunto.
 
== Utilizzo ==
Riga 55:
È un sistema pensato per situazioni di lavoro molto oneroso da parte del cambio, particolarmente in condizioni di traffico intenso dove sono richiesti cambi di marcia molto frequenti.
Per non affaticare il pilota, la centralina (se abilitata col tasto in questione), si occupa di cambiare marcia per conto suo.
Tra l'altro il cambio marcia viene effettuato a regimi di rotazione del motore molto bassi, in modo tale da risparmiare più carburante possibile, anche perchèperché in situazioni simili dove la velocità di crociera è prossima allo zero, non è necessario sfruttare più di tanto il motore.
 
Ad ogni modo il sistema si adatta allo stile di guida del pilota.