Linford Christie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m correggo
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo disambigua
Riga 57:
Emigrò con la sua famiglia in [[Gran Bretagna]] all'età di 7 anni, ma fino a quando ne aveva 19 non praticò atletica; nel [[1986]] riuscì a sorpresa a vincere i 100 agli [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]] e fu secondo ai [[Giochi del Commonwealth]].
 
Alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi]] di [[SeulGiochi della XXIV Olimpiade|Seoul 1988]], sempre nei 100, si classificò terzo sul campo, dietro a [[Ben Johnson]] e [[Carl Lewis]], ma a causa della squalifica comminata a Johnson per [[doping]] successivamente gli venne assegnato l'argento.
 
Dopo aver fallito l’appuntamento con la medaglia ai mondiali di [[Tokyo]] del [[1991]], l'anno seguente si riscatto ai Giochi [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpici]] di [[Barcellona]] dove s'aggiudicò l'oro, sempre nei 100 m piani, approfittando anche dell'assenza di Lewis.